
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Favorire un’armonica interazione tra uomo e ambiente, tra corpo e psiche, tra psicologia e ambientalismo sono gli obiettivi principali dell’ecopsicologia.
Attualmente l’ecopsicologia sta si sta sviluppando su 4 direzioni:
Lo studio del rapporto uomo-natura in altre culture, facendo interessanti correlazioni tra qualità di rapporto con la natura, qualità di rapporti interpersonali, e qualità di valori di ogni società. Nativi americani, indios, aborigeni australiani, dogon, esquimesi, sono tutti esempi di popoli che forse noi ancora consideriamo con più o meno benevolenza “primitivi”, ma che dal punti di vista etico e sociale sono sicuramente molto avanzati.
Lo sviluppo di un nuovo atteggiamento nei confronti della natura, rivolgendosi soprattutto al campo dell’educazione, mostrando che la natura non è solo un ambiente ostile in cui cercare di sopravvivere o un deposito di risorse da sfruttare senza riserve, e neppure qualche cosa di carino da salvare per benevolenza e magnanimità. La natura è un essere vivente di cui siamo parte integrante. Se vogliamo salvaguardare non solo la nostra sopravvivenza fisica – perché anche questa è in gioco – ma anche l’equilibrio e il benessere psicologico e spirituale, abbiamo bisogno di natura attorno a noi.
Un’applicazione in campo più propriamente terapeutico che affronta il disagio sociale e individuale correlandolo anche al quadro ambientale in cui si vive, prendendo in considerazione anche le conseguenze dello sradicamento dalla natura.
Il paesaggio naturale può diventare un nuovo setting terapeutico, riconoscendo che l’incontro con colori, spazi, ritmi, suoni diversi favoriscono il rilassamento della mente e il contatto con le emozioni, oltre ad offrire una preziosa opportunità di scarica fisiologica di tensione e stress. La natura diventa una metafora per esplorare il mondo interiore, altrettanto vasto e sconfinato di un pianeta con i suoi abissi e le sue altezze. Citando nuovamente lo psicoterapeuta James Hillman: “Forse per comprendere le malattie dell’anima dobbiamo comprendere le malattie del mondo”.
L’elaborazione di nuove strategie per portare avanti la causa ambientalista, impostando il proprio discorso non più su una colpevolizzazione per il degrado ambientale, ma su un coinvolgimento attivo, pratico e ottimistico per risolvere i problemi. Dave Foreman, che si definisce un ecowarrior, ricorda ai colleghi che il più grande obiettivo è quello di: “Aprire l’anima all’amore per questo glorioso, lussureggiante, animato pianeta”. E dimenticare questo vuol dire danneggiare la nostra salute mentale!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.