
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
La scoperta in ipnosi di un trauma infantile rimosso libera magicamente il protagonista dalle sue angosce, o più semplicemente un medico dà un comando
L’ipnosi è una tecnica antichissima, conosciuta già ai tempi dei faraoni. La conoscenza che se ne ha tramite i mass media è il più delle volte fuorviante. Molti ne sono incuriositi, altri s’illudono di aver trovato una scorciatoia per risolvere i loro problemi passivamente, senza sforzo o dolore. Come al cinema, dove la scoperta in ipnosi di un trauma infantile rimosso libera magicamente il protagonista dalle sue angosce, o più semplicemente un medico dà un comando postipnotico e fa smettere di fumare, o di aver paura, ecc. Altri invece provano diffidenza verso un approccio ritenuto invasivo. In realtà, attualmente si tende a non usare, in ipnositerapia, le tecniche autoritarie e dirette al sintomo, “paterne”, quelle tipo “a me gli occhi”. Ci sono invece delle induzioni indirette, “materne”, morbide: in stato di rilassamento, si ascolta il terapeuta che propone immagini dei sogni del paziente, o metafore ricorrenti nei suoi discorsi, e le trasforma, e questi si trasforma con esse. Le suggestioni sono tratte dal mondo interno del soggetto, al quale s’insegna inoltre ad autogestire il rapporto con le proprie risorse inconsce, tramite l’autoipnosi. Ognuno ha un enorme potenziale di autoguarigione e di creatività nascosto dentro di se’, si tratta di entrare in contatto con esso. L’inconscio può essere un alleato, anziché un sabotatore dei nostri piani coscienti, ma bisogna imparare a comunicare con esso, in modo simbolico – emozionale, anche tramite i sogni e i sintomi somatici. Non tutti hanno la stessa responsività all’ipnosi: questa capacità può però essere migliorata con l’esercizio; inoltre è stato dimostrato che per l’efficacia dell’ipnositerapia, è sufficiente anche una trance molto leggera. L’ipnosi è indicata per le problematiche nevrotiche: ansia, fobie, cattiva immagine di se’, disturbi psicosomatici, ecc. Ma può essere utilizzata anche come arricchimento e riequilibrio della personalità, per un contatto creativo con le proprie sorgenti interne. Olga Chiaia Psicologa Psicoterapeuta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.