
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Guardare il mondo dall’alto
Stare su una navicella spaziale ed indovinare dov’è la
propria città, sognare di andare qui o lì, lontano.
Indovinare le forme dei paesi, stupirsi della loro grandezza:
sembra tutto così bello. Ma lo è davvero? Paolo
Nespoli, l’astronauta italiano che è stato più tempo
nello spazio, raccontando la sua esperienza in una recente intervista con Antonio Ferrari di
CorriereTv, sottolinea che vedere il mondo dall’alto
è bello, emozionante, ma riserva delle sorprese non sempre
piacevoli.
Durante le sue missioni infatti ha potuto osservare che
dall’alto l’Italia di notte appare illuminata a giorno: “Abbiamo
mandato tante foto attraverso Twitter e i social media che ci hanno
permesso di rendere partecipe tutta la gente. Se uno fosse un
extraterrestre e guardasse l’Europa da lassù probabilmente
penserebbe che l’Italia è il paese che ha più risorse
energetiche, che è più industrializzato, è piu
potente, mentre la Germania, la Svizzera e l’Austria appaiono
buie”.
Questa situazione di spreco ci dovrebbe fare riflettere: l’energia
dovrebbe servire per illuminare la terra, non il cielo. Pensiamo
davvero di essere il paese più industrializzato d’Europa,
dotato di risorse infinite? Non è così. Il racconto
di Nespoli dovrebbe indurci a ripensare i nostri stili di vita,
rivedere i nostri atteggiamenti quotidiani e sensibilizzare quelli
delle nostre amministrazioni per un uso più corretto
dell’energia e delle risorse. Conviene a tutti: per vivere meglio,
in un pianeta più bello (anche dall’alto).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.