
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Un dossier redatto su misura per l’Italia spiega come tagliare le emissioni del 97% e creare un Paese dove l’energia provenga esclusivamente da fonti rinnovabili entro il 2050.
Riduzione dei consumi del 40%; 100% di energia rinnovabile
nell’elettrico con un investimento di 7-9 miliardi di euro l’anno e
97% in meno di CO2.
Ecco la roadmap proposta dal WWF al Ministro dell’Ambiente
Clini con la consegna del dossier “Obiettivo 2050 – Per una
roadmap energetica al 2050: rinnovabili, efficienza,
decarbonizzazione”.
Una serie di soluzioni, un pacchetto salva clima che non
precluda la crescita economica, anzi, la trasformi in sostenibile e
rinnovabile: “La Roadmap 2050 – spiega Mariagrazia Midulla,
Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia – è anche una
risposta all’uscita dalla crisi. Partendo dagli obblighi
dell’Unione Europea, abbiamo proposto per l’Italia alcuni passi
aggiuntivi, come i target per arrivare alla diminuzione di almeno
il 40% dei consumi finali entro il 2050″.
Puntare quindi sull’efficienza energetica sviluppando
un’edilizia esclusivamente green, sulla mobilità sostenibile e
sulla riduzione dei consumi. Parallelamente alla progressiva
riduzione di consumi del 40%, la seconda corsia del percorso WWF
‘viaggia’ verso un aumento della quota elettrica del bilancio
energetico partendo dall’attuale 20% per arrivare, al 28% nel 2030
e al 43% nel 2050, il 30% in più rispetto al 2010.
L’obiettivo, ultimo, quello del 100% di energia elettrica da fonti
rinnovabili, per un totale di 440 Twh.
“La Roadmap 2050 – dichiara Stefano Leoni, presidente del WWF
Italia – nasce dalla consapevolezza che la crisi climatica rischia
di travolgere il pianeta come lo conosciamo. Non è il libro
dei sogni, ma un percorso realizzabile che ci auguriamo possa
essere superato dalla velocità del cambiamento e
dell’innovazione, ma che certamente va orientato e
accompagnato”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.