
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Pianta erbacea annuale, l’hordeum vulgare -l’orzo- è stato il primo cereale ad avere una larga diffusione nelle civiltà. Ecco come gustarselo al meglio!
L’orzo una pianta molto resistente, sia al calore che alla siccità. Questo cereale viene coltivato anche nei paesi nordici, come la Svezia, fino a 70 gradi di latitudine al di là del circolo polare e sulle Alpi, fino ad un’altezza di 1800 metri. Per maturare infatti non necessita di una grande quantità di sole.
È facilmente digeribile, ha una blanda azione sedativa grazie alla presenza di piccole quantità di silicio e di un alcaloide, l’ordeina, che lo rende attivo nel combattere alcune forme di dissenteria e le febbri tifoidi.
Negli ultimi anni, si è diffuso l’uso dei fiocchi, vale a dire dei semi del cereale, generalmente interi, schiacciati e sottoposti ad un processo di riscaldamento. Si consumano per lo più nel latte o nelle minestre, dopo averli lasciati per un breve periodo in ammollo.
Viene utilizzato per la preparazione della birra e di altre bevande alcoliche grazie al malto, base della fermentazione alcolica di queste bevande, che si ottiene dalla germinazione e dalla tostatura e macinazione dei chicchi.
Leggi anche: L’orzo aiuta il cuore a ripararsi
È il cereale più adatto ai climi caldi e la tradizione popolare lo ha sempre saputo: le minestre con questo cereale sono rinfrescanti, migliorano il tono dell’umore, favoriscono l’attività psicofisica e facilitano la concentrazione.
Per l’alimentazione viene utilizzato per lo più quello duro (tetrastico ed esastico), più ricco di proteine. Quello tenero, che ha più amido e meno proteine, viene utilizzato nell’industria della birra e del whisky.
In commercio si trova facilmente il perlato, cioè privato del pericampo e dei tegumenti e quello brillato, o mondo, dal quale è stato eliminato solo il pericampo. Il perlato è meno ricco di nutrienti in quanto l’eliminazione dei tegumenti esterni diminuisce l’apporto di proteine (dal 10 all’8,2 %), oltre che dei grassi, dei sali minerali e delle vitamine.
Zuppa estiva all’orzo: una ricetta per cucinare l’orzo in maniera fresca e godere di tutte le proprietà di questo magnifico cereale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.