Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
L’Umbria vuole piu gas
Per la prima volta, una legge regionale riconosce e finanzia i Gruppi di acquisto solidale (GAS). Succede in Umbria, dove la sigla convenzionale GAS si è arricchita di una “p” finale (Gasp), ovvero “popolari”. I GAS sono quei gruppi costituiti da persone che decidono di unirsi per creare un’alternativa alla grande distribuzione per l’acquisto
Per la prima volta, una
legge regionale riconosce e finanzia i Gruppi di
acquisto solidale (GAS). Succede in Umbria, dove la
sigla convenzionale GAS si è arricchita di una “p” finale
(Gasp), ovvero “popolari”.
I GAS sono quei gruppi costituiti da persone
che decidono di unirsi per creare un’alternativa alla grande
distribuzione per l’acquisto di alimenti come frutta e verdura. Il
primo, storico gruppo nacque a Fidenza nel 1994 diventando poi una
realtà che ha creato reti in tutta Italia.
Tra le caratteristiche principali che un GAS deve avere ci
sono: la distribuzione di prodotti a chilometro
zero (cioè di vicina provenienza, locali), un
rapporto diretto tra produttore e consumatore (la cosiddetta
filiera corta) e, requisito essenziale, non devono
esserci fini di lucro all’interno del gruppo in modo da mantenere
il prezzo del prodotto venduto sotto una certa soglia.
Nel testo della
legge approvata dalla Regione Umbria sono previsti anche
incentivi economici per le mense pubbliche che
decidono di rifornirsi attraverso i GAS per almeno il 35 per cento
del totale degli alimenti acquistati. Anche i comuni saranno
incoraggiati a concedere licenze di vendita per incentivare il
rapporto diretto tra agricoltore e consumatore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.