Il clima che cambia sta delineando una nuova geografia del cibo con l’agricoltura chiamata a rispondere alle sfide ambientali e di sicurezza alimentare.
La città del bio, la primavera bio
Il biologico non è solo un metodo per fare agricoltura pulita. E’ anche un’occasione culturale. Un punto importante dell’agenda politica. Un punto d’incontro tra tante realtà. L’Aiab lo sa, e sa promuovere il biologico su più piani: con i Comuni italiani, e con tutti i cittadini. In queste direzioni vanno due importanti iniziative. Il 14
Il biologico non è solo un metodo per fare agricoltura
pulita. E’ anche un’occasione culturale. Un punto importante
dell’agenda politica. Un punto d’incontro tra tante realtà.
L’Aiab lo sa, e sa promuovere il biologico su più piani: con
i Comuni italiani, e con tutti i cittadini. In queste direzioni
vanno due importanti iniziative.
Il 14 maggio, presso l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma,
è stata presentata “Città del Bio”, un’associazione
per lo sviluppo della “cultura del bio”. Alcune amministrazioni
locali come il Comune di Roma, il Comune di Grugliasco (TO), il
Comune di Napoli, la Provincia di Torino, il Comune di Ancona, il
Comune di Alessandria, il Comune di Varese Ligure (La Spezia), il
Comune di San Casciano Val di Pesa (FI), il Comune di Marsicovetere
(PZ) e il Comune di Borgaro Torinese si sono riuniti in
associazione sotto l’ala protettrice dell’Aiab.
Una prima attività dell’associazione potrà essere
l’istituzione di un “Osservatorio sulla Bioristorazione”
(cioè sulle mese biologiche) e successivamente la
realizzazione di un sito appositamente dedicato alle “città
del bio”, per accogliere le diverse realtà, storie ed
esperienze.
“L’associazione – ha detto Vincenzo Vizioli, presidente dell’Aiab –
è nata per valorizzare le esperienze già assunte
dalle amministrazioni locali e sviluppare ulteriori progetti su
aspetti importanti come le mense biologiche, la promozione e lo
sviluppo delle produzioni biologiche, l’informazione e
l’orientamento dei cittadini verso un consumo etico e consapevole,
la promozione di uno sviluppo ecosostenibile, l’impiego di tecniche
e di prodotti ecocompatibili sia nei settori produttivi che nel
terziario, la qualità della vita nelle città”.
Secondo l’Aiab il biologico non deve essere esclusivamente un
settore produttivo: deve prevedere un percorso culturale, di
conoscenza e di informazione, a favore di cibi sani e buoni anche
per l’ambiente in cui viviamo.
Per conoscere i prodotti bio un’ottima occasione può essere,
questa domenica, l’altra iniziativa promossa da Aiab, ‘la primavera
biologica’.
Le aziende biologiche aprono le porte ai cittadini. Dopo il buon
successo di domenica scorsa, oltre 250 aziende agricole biologiche
apriranno ancora le porte ai cittadini che potranno recarsi a
conoscere i frutti della terra e del loro lavoro e gustare i
prodotti bio delle varie cucine tipiche regionali.
L’elenco completo delle aziende agricole biologiche delle varie
regioni può essere consultato sul sito internet dedicato alla
primavera biologica.
In quest’occasione inoltre sarà possibile conoscere le
aziende aderenti alla rete delle biofattorie didattiche di Aiab,
ossia quelle aziende che durante tutto l’anno fanno attività
con le scuole (consultabili sul sito internet: www.biofattoriedidattiche.aiab.it)
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
La Giornata mondiale dell’alimentazione 2024 punta a sensibilizzare sul tema del diritto al cibo che non è ancora garantito a tutti, nonostante si sprechino grandi risorse per produrlo.