
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nacque nel 1987 da un’idea del fisico Vittorio Silvestrini e diventò presto polo d’eccellenza per la divulgazione scientifica in Italia, capace di accogliere 350 mila visitatori l’anno. Fino allo sciagurato incendio dello scorso anno.
Era il 1987 quando Vittorio Silvestrini decise di organizzare un grande evento di divulgazione scientifica, per avvicinare il mondo della scienza ai cittadini. Venne così realizzata la prima mostra “Futuro Remoto, un viaggio tra scienza e fantascienza”. L’enorme successo dell’evento portò gli organizzatori a pensare di erigere, proprio a Napoli, la prima Città della Scienza d’Italia, in un’area industriale dismessa (quella di Bagnoli), così da rilanciare la città partenopea.
A maggio 1992 il premio Nobel Rita Levi Montalcini, una delle socie fondatrici della Fondazione, inaugurò ufficialmente lo Spazio Idis, un’area con mostre e laboratori didattici, aule di formazione e un piccolo incubatore d’impresa.
Nel 1993 lo stesso Ministro dell’Università definì il progetto di “rilevanza nazionale” e una risposta alla crisi produttiva e occupazionale di Bagnoli, avuta appunto con la chiusura dell’area industriale Italsider.
Nel 1996 l’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, inaugurò il primo lotto completato della Città della Scienza. Negli anni il polo crebbe, attirando sempre più studenti e visitatori ed entrando a far parte del Ecsite, la rete europea dei musei scientifici.
Il lavoro compiuto dalla Fondazione fu tale che nel 2005 la Città della Scienza, concorrendo con 56 musei europei, vinse il premio Michieletti, “per la qualità espositiva che alle installazioni scientifiche affianca opere d’arte contemporanea; per il restauro architettonico della struttura che ha saputo conservare la memoria della vecchia fabbrica; per la versatilità dei suoi spazi che consentono di ospitare contemporaneamente diversi generi di eventi; perché oltre ad aree dedicate a mostre e laboratori scientifici fornisce spazi e servizi per la creazione di nuove imprese; e infine perché ha saputo rispondere ai mutamenti industriali e commerciali della regione nonché ai bisogni sociali dei cittadini”.
Nel 2007 è la prima realtà museale italiana a vincere il prestigiosissimo “Premio Descartes per la Comunicazione Scientifica” indetto dalla Commissione Europea. Il Professore Silvestrini è stato il primo italiano ad ottenere questo riconoscimento che premia l’eccellenza nella comunicazione scientifica.
La Città della Scienza continuò la sua attività fino alle 21.00 di lunedì 4 marzo 2013, quando un incendio doloso la distrusse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.