Uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health, pubblicato il 7 maggio su Nature, ha evidenziato che livelli elevati di anidride carbonica in atmosfera, maggior responsabile dell’effetto serra, oltre a determinare i cambiamenti climatici sono associati ad una minaccia per la salute, in quanto aumenterebbero il numero di persone nel mondo che già soffrono
Uno studio condotto dalla Harvard School of Public Health, pubblicato il 7 maggio su Nature, ha evidenziato che livelli elevati di anidride carbonica in atmosfera, maggior responsabile dell’effetto serra, oltre a determinare i cambiamenti climatici sono associati ad una minaccia per la salute, in quanto aumenterebbero il numero di persone nel mondo che già soffrono di malnutrizione per carenza di zinco e ferro (attualmente 2 miliardi).
Studi precedenti su colture in serra e camere a elevata CO2 avevano già registrato una perdita di nutrienti, ma questi stessi studi sono stati criticati per l’utilizzo di condizioni di crescita artificiali e campioni di piccole dimensioni. La nuova ricerca della Harvard School, invece, utilizza la tecnologia di arricchimento dell’aria con CO2 in campo aperto, e quindi su coltivazioni estese. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 41 cultivar di cereali e legumi provenienti da sette diverse località di studio in Giappone, Australia e Stati Uniti . Il livello di CO2 in tutti i siti era tra 546 e 586 parti per milione; sono state testate le concentrazioni di nutrienti di grano, riso, mais, sorgo, soia e piselli.
Dalle analisi è emersa una significativa diminuzione generale del contenuto di zinco e ferro, e di proteine soprattutto nel grano e nel riso. Il calo è stato del 9,3 per cento per lo zinco, del 5,1 per cento per il ferro e del 6,3 per cento per le proteine.
![pasta e riso]()
La constatazione che grano, riso e legumi possano apportare meno nutrienti alla dieta è di particolare rilevanza: i responsabili dello studio stimano, infatti, che miliardi di persone in tutto il mondo ricevano il 70 per cento o più del loro zinco e ferro da queste colture, in particolare nei Paesi in via di sviluppo dove la carenza di questi elementi è già un problema sanitario importante.
Dalla ricerca emerge anche che le colture come mais e sorgo sono meno influenzate dalla CO2 in atmosfera.
“L’umanità sta conducendo un esperimento globale alterando rapidamente le condizioni ambientali per l’unico pianeta abitabile che conosciamo. Scoprire che l’aumento della CO2 minaccia la nutrizione umana è una sorpresa”, ha detto Samuel Myers, ricercatore presso il Dipartimento di Salute ambientale della Harvard School e autore principale dello studio.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.