
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Forse in seguito alle pressioni delle potenti multinazionali del settore agricolo la condivisione dei semi è stata bandita in alcuni stati americani.
La condivisione delle sementi è una pratica antica quanto l’agricoltura, retaggio di un’epoca nella quale la vita dell’uomo era indissolubilmente legata alla terra. Questa pratica è in grado di garantire il mantenimento della biodiversità e la sicurezza alimentare locale.
I semi non sono semplicemente future piante, essi racchiudono saperi ed esigenze primordiali, sono un bene collettivo lontano dalla logica della massimizzazione della resa e del profitto che caratterizzano le sementi brevettate.
Eppure la condivisione dei semi, attività non solo innocua ma benefica per il territorio, è considerata illegale in diverse aree degli Stati Uniti. In alcuni paesi sono richiesti permessi per la vendita dei semi che devono inoltre essere correttamente etichettati e testati. Il problema di queste leggi statali è che sono state scritte per regolamentare il settore delle sementi commerciali, non gli scambi all’interno di piccole comunità che vengono quindi penalizzati.
Lo scambio di sementi e le biblioteche dei semi, strutture nelle quali gli utenti oltre ai libri possono prendere in prestito i semi di ortaggi che poi restituiranno in primavera ricavandoli dal raccolto dei propri giardini, sono un importante strumento di condivisione e di preservazione delle specie antiche e della biodiversità.
L’accesso del pubblico ai semi è diminuito a partire dal 1980, quando una sentenza della Corte Suprema ha stabilito che una forma di vita può essere brevettata. Questa scelta ha favorito le multinazionali che hanno elaborato semi standardizzati “uniformi e stabili” creati proprio per essere riacquistati in quanto si impoveriscono rapidamente e non possono essere ri-seminati. È quindi evidente come la condivisione e le biblioteche dei semi siano considerati degli ostacoli dalle potenti aziende del settore agrario che pretendono il monopolio nella gestione dei semi.
Bandire e rendere fuorilegge la natura, perché di semi stiamo parlando, è qualcosa di talmente arrogante da risultare quasi grottesco. Una legge ingiusta è una forma di violenza alla quale è doveroso ribellarsi, in modo pubblico e non violento, sosteneva Henry D. Thoreau nel suo saggio Disobbedienza civile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.