
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Dopo il trasloco del 2024 da Roma a Misano, il prossimo anno la Formula E non farà alcuna tappa nel nostro paese. È un addio o un arrivederci?
Sperando che sia solo un arrivederci, nel 2025 la Formula E non sarà in Italia. Per la prima volta dal 2017 il nostro paese non ospiterà alcuna gara della più importante kermesse dedicata alle monoposto elettriche. Manifestazione che – sembra quasi una beffa – nella prossima edizione vivrà il calendario più lungo della sua storia, con ben 17 gare in 11 diverse località e attesi ritorni come quello di Miami e dell’Indonesia. Ma senza quello di Roma.
In principio fu la Capitale. Circuito cittadino dell’Eur, uno dei più amati dai piloti e dagli spettatori proprio perché ricavato nel tessuto urbano, con la pista che passava nel cuore del quartiere a poca distanza dal centro storico della città. Una location di grande fascino, ma sempre meno in grado di rispondere a requisiti di sicurezza in continuo aggiornamento alla luce dell’aumento di potenza delle monoposto in gara: per omologare la pista nel prossimo futuro servirebbero ingenti finanziamenti.
E così la tappa italiana dell’ultimo campionato mondiale – il 13 e 14 aprile scorsi – aveva traslocato a Misano. In soli tre mesi, in provincia di Rimini erano stati in grado di organizzare un ePrix sfruttando le strutture permanenti e un ottimo know-how organizzativo; ma nonostante il buon afflusso di pubblico – circa 25.000 spettatori, in linea con l’evento romano dell’anno precedente – non si è trovato l’accordo per il 2025.
Andrea Albani, managing director di Misano World Circuit, ha assicurato che “la Motor Valley e Misano World Circuit sono indiscutibilmente un terreno fertile. Manterremo alto l’interesse per una competizione che, lo abbiamo ben compreso nell’aprile scorso, rappresenta un balcone affacciato sul futuro, anche per quanto riguarda il motorsport. Siamo in contatto col board di Formula E per trovare spazi di collaborazione che stimolino un percorso, fatto anche di eventi interlocutori, finalizzato al ritorno in breve tempo di un ePrix in Italia”.
Intanto nella prossima edizione del campionato mondiale ci sarà il tanto atteso ritorno di Miami insieme a quello dell’Indonesia, che lo scorso anno aveva rinunciato per la concomitanza tra la data della gara e quella delle elezioni. L’undicesima stagione inizierà a San Paolo il 7 dicembre dopo i test precampionato del 4-7 novembre a Valencia. Sarà la prima volta che la nuovissima auto da corsa GEN3 Evo verrà messa alla prova e testata in pubblico, capace di scattare da 0 a 60 miglia all’ora in soli 1,82 secondi, una performance superiore del 36 per cento rispetto all’attuale GEN3.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.