In Europa la transizione energetica è vicina, grazie a un mix di eolico e solare, ma infrastrutture e burocrazia rischiano di rallentarla
La geopolitica energetica cambia ma i combustibili fossili rimangono
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
- L’invasione della Russia in Ucraina ha rivoluzionato il mondo energetico.
- Cambiano gli accordi tra stati per l’approvvigionamento energetico ma invece delle fonti rinnovabili si continuano a cercare soluzioni che hanno al centro i combustibili fossili.
- Nuovi progetti di estrazione e combustione sono all’orizzonte. Tra i soggetti proponenti anche l’italiana Eni.
Dopo il taglio del 40 per cento di gas verso la Germania, la guerra energetica tra Russia e Europa è ormai entrata nel vivo. Il Cremlino stringe sempre più sugli approvvigionamenti dei combustibili fossili e i costi salgono: il prezzo del metano alla Borsa di Amsterdam è balzato del 43 per cento in una settimana, passando da 82,50 euro a 117,74 euro, con picchi di 134 euro al MWh.
Nel frattempo la Russia è diventato il primo fornitore di greggio della Cina, scalzando l’Arabia Saudita da questo ruolo. Il petrolio di Mosca rappresenta ormai il 55 per cento di quello importato da Pechino. Anche l’India sta approfittando del petrolio russo, più economico rispetto a quello del resto del mondo.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden volerà in visita in Arabia Saudita, dove incontrerà il principe Mohammed bin Salman – e per questo è stato criticato – per cercare di convincere il paese mediorientale ad aumentare la produzione di petrolio. In poche parole, rispetto all’inizio dell’invasione in Ucraina, la geopolitica energetica globale è cambiata ancora una volta. Ma i protagonisti sono sempre loro, i combustibili fossili.
Italia alla canna del gas?
Anche in Italia il ministero della Transizione ecologica valuta se alzare il livello di crisi del sistema gasiero nazionale, portandolo dal preallarme all’allarme. Se i tagli dovessero proseguire a lungo, potrebbe essere messo ulteriormente a rischio il meccanismo degli stoccaggi, decisione che ha spinto la Germania a riaccendere le centrali a carbone.
Anche il governo italiano ha già discusso di questa eventualità ed è proprio sul nodo delle scorte che è impegnato il comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del gas naturale, istituito preso il ministero. Intanto, il gas italiano proviene sempre più dall’Algeria e sempre meno dalla Russia (mentre si registra la quasi scomparsa di produzione nazionale). I dati diffusi dal Mite indicano un aumento del 289 per cento del gas importato dalla nazione nordafricana, a fronte di un vero e proprio crollo degli acquisti da Mosca, che si riducono di circa il 48 per cento.
Eni produrrà emissioni fino al 2050
A proposito di importazioni, il colosso energetico Eni è di recente entrato nel consorzio del North Field East, il più grande progetto al mondo di gas naturale liquefatto (gnl), come nuovo partner internazionale di QatarEnergy e TotalEnergies. Questa partnership, salutata da numerosi media italiani come un traguardo importante, rappresenta la una “carbon bomb” in termini di emissioni: per “bomba climatica” si intende un progetto di estrazione di combustibili fossili capace di emettere in atmosfera almeno 1 miliardo di tonnellate di CO2 nell’arco della sua durata.
Si stima che il North Field East possa contenere il 10 per cento delle riserve mondiali di gnl. Un “processo competitivo iniziato nel 2019” e che “ha una durata di 27 anni”, si legge sul sito dell’azienda. Cioè termina nel 2050, anno in cui, al contrario, dovremmo raggiungere le emissioni nette zero (e intanto Eni afferma che questi investimenti rappresentano una tappa significativa nella strategia di diversificazione dell’azienda, “che amplia il proprio portafoglio di fonti energetiche più pulite e affidabili”).
Noi italiani puntiamo molto sul gnl (in realtà tutta l’Europa, che ha firmato un accordo con gli Usa), una scelta che ci accompagnerà ancora per molti anni. Draghi ha infatti nominato i commissari straordinari per la realizzazione di due rigassificatori galleggianti (della capacità di 5 miliardi di metri cubi ciascuno), uno a Ravenna e l’altro a Piombino.
L’Europa dice avanti con i combustibili fossili
A livello europeo, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha avvertito i paesi dell’unione di non fare marcia indietro sulla riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili, per far fronte alla riduzione delle forniture russe. Inoltre, una nuova disposizione della commissione prevede che gli impianti di stoccaggio del gas debbano essere riempiti almeno all’80 per cento entro il 1 novembre 2022, per proteggere i cittadini europei da eventuali shock di approvvigionamento.
E, allo stesso tempo, l’Unione europea sta lavorando per rafforzare la sua cooperazione energetica con altri paesi. Ai primi posti c’è Israele, dove il premier italiano Mario Draghi è stato in visita di recente. L’Unione europea ha firmato un memorandum d’intesa con Israele ed Egitto: “Con questo accordo lavoreremo sulla fornitura stabile di gas naturale all’Ue dalla regione del Mediterraneo orientale”, ha detto dal Cairo von der Leyen.
Ma c’è poco da festeggiare. La geopolitica delle fonti energetiche passa ancora una volta dall’approvvigionamento di combustibili fossili. E intanto le rinnovabili, che rimangono davvero l’unico modo per staccarsi dalla dittatura delle fonti fossili, aspettano in secondo piano. Mentre le emissioni continuano a crescere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mancano 3.700 GW per centrare l’obiettivo di triplicare le rinnovabili, secondo Ember. Ma ora c’è chi teme un rallentamento della crescita solare dopo anni.
Il paese del Caucaso punta su eolico, solare e idroelettrico. Ma il legame con il petrolio è ancora forte. Quali progetti ci sono nel cassetto e che ruolo gioca l’Europa.
Pur annullando la sentenza del 2021, la Corte conferma che Shell ha la responsabilità di ridurre le proprie emissioni in base alla legge sui diritti umani.
L’ad del colosso statunitense, Darren Woods, ha parlato dalla Cop29 di Baku. Exxon prevede di investire nella transizione oltre 20 miliardi di dollari entro il 2027.
Transizione ecologica e biodiversità i temi al centro del confronto, in occasione della presentazione del Bilancio di sostenibilità territoriale siciliano.
In vista della Cop29 di Baku, le organizzazioni chiedono che si discuta di come stoppare il rifornimento energetico di Israele per porre fine alla guerra.
112 organizzazioni hanno chiesto a Wopke Hoekstra, prossimo commissario Ue per il clima, di non portare i lobbisti dei fossili alla Cop29 di Baku.
Dal risparmio idrico all’investimento in energia solare, la città di Las Vegas sta investendo milioni di dollari in misure per la sostenibilità.