
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Come sempre, la Giornata delle Oasi del Wwf, l’evento dedicato a sostenere e valorizzare queste importantissime aree verdi ricche di biodiversità, prevede visite gratuite ed eventi speciali per tutte le famiglie. Le oasi Wwf, rifugio di specie animali e vegetali rare o a rischio, sono circa un centinaio, si trovano in tutta Italia e
Come sempre, la Giornata delle Oasi del Wwf, l’evento dedicato a sostenere e valorizzare queste importantissime aree verdi ricche di biodiversità, prevede visite gratuite ed eventi speciali per tutte le famiglie.
Le oasi Wwf, rifugio di specie animali e vegetali rare o a rischio, sono circa un centinaio, si trovano in tutta Italia e si estendono per circa 35.000 ettari. Durante domenica 18 saranno teatro di giochi didattici per i più piccoli, mostre fotografiche, mercatini bio, momentii di svago. Il link diretto per saperne di più è qui.
L’edizione di quest’anno ha però una particolarità: sarà a sostegno del progetto Triangolo Verde dell’Amazzonia, un piano che prevede la creazione di una ampia zona di tutela lungo il fiume Putumayo (al confine di tre stati, Ecuador, Colombia e Perù) in cui sia data alle popolazioni locali la possibilità di gestire le attività economiche legate alla foresta in modo sostenibile.
La foresta Amazzonica negli ultimi 50 anni ha perso quasi un quinto della sua superficie, molte specie animali e risorse naturali: questo progetto tenta di preservare il polmone verde del pianeta. E’ possibile partecipare alla campagna e sostenere il progetto inviando un sms al numero 45505 oppure collegandosi al sito www.wwf.it/amazzonia.
[Foto: Oasi Cratere degli Astroni © A. Agapito L.]
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.