
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Lanciata da un gruppo di studenti, la GoPro ha raggiunto i 30 chilometri di altezza. Una volta ritrovata ha regalato queste immagini.
“Esperimento non riuscito”, avranno pensato Bryan Chan e il suo gruppo di lavoro, tutti studenti della Stanford, nel momento in cui è stato perso il contatto col pallone meteorologico lanciato e al quale era appesa una GoPro.
L’esperimento, lanciato l’8 giugno 2013 nelle vicinanze del Grand Canyon in Arizona, era stato progettato per raccogliere alcuni dati utili alla redazione della tesi dello studente. Oltre alla GoPro c’era anche uno smartphone con gps per tracciare la rotta del pallone.
L’esperimento sarebbe dovuto durare un paio d’ore, ma così non è andata e il telefono con la telecamera sono andati persi. “La GoPro e il telefono erano stati progettati per atterrare in una zona con copertura cellulare, ma le mappe di copertura del servizio cellulare di cui ci siamo fidati non erano accurate, così quando il telefono è tornato sulla Terra, non aveva segnale”, ha spiegato Bryan Chan. Addio coordinate per il recupero quindi.
Finchè a marzo un escursionista che si trovava nella zona all’interno di una riserva Navajo ha ritrovato la telecamera con il telefono, proprio vicino al Grand Canyon. Grazie alla sim contenuta si è così riusciti risalire al proprietario e a recuperare le registrazioni. “Non potevamo crederci” ha confessato Bryan Chan. Il video postato su Youtube una settimana fa ha fatto più di 3,5 milioni di visualizzazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.