In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
La Lombardia approva lo sterminio delle nutrie
Accolta la legge che legalizza l’abbattimento delle nutrie, considerate nocive, con qualsiasi mezzo. La Lav annuncia provvedimenti.
Armi da fuoco, armi ad aria compressa, gas letali, ma anche fionde e armi da lancio. Da oggi in Lombardia è possibile uccidere una nutria praticamente in qualsiasi modo e dovunque essa si trovi, anche all’interno di un’area protetta e al di fuori del periodo di caccia, creando quindi pericoli anche per la cittadinanza e per le altre specie animali.
Il consiglio regionale della Lombardia ha approvato le modifiche alla legge regionale sul contenimento della nutria che classifica questo roditore come specie nociva e gli toglie lo status di specie protetta, autorizzandone l’abbattimento, con qualsiasi mezzo. Lo scorso 31 ottobre il governo aveva emanato una circolare con la quale, illegittimamente, dichiarava la non applicabilità alle nutrie del reato di maltrattamento di animali previsto dal Codice penale.
Sulla nutria, specie originaria del Sud America e introdotta in Italia negli anni Venti per ricavarne pellicce, pendono accuse gravi. Sarebbe responsabile di devastare gli argini dei fiumi, di danneggiare le colture e di diffondere malattie infettive. Biologi e scienziati respingono però fermamente le accuse. Partiamo dal problema principale, il danneggiamento degli argini, tematica sensibile considerati i recenti casi di alluvioni nella penisola. Sembra fuorviante imputare la colpa del cattivo stato dei fiumi italiani a degli animali che costruiscono tane lunghe mediamente 2,5 metri, considerata la massiva cementificazione del territorio, l’abbattimento sconsiderato degli alberi e l’incuria degli alvei fluviali.
Per quanto riguarda l’agricoltura, stando ai dati relativi alla percentuale di indennizzi causati dagli impatti della fauna selvatica, la nutria influisce per un 5 per cento sui costi erogati per indennizzare i danni, il fagiano, ad esempio, causa danni pari al 15 per cento. Le nutrie inoltre non sono solite saccheggiare i campi, preferiscono nutrirsi della vegetazione presente in prossimità degli argini e dei corsi d’acqua, purtroppo questa vegetazione spontanea è sempre più difficile da reperire a causa dell’agricoltura intensiva che lascia gli argini diserbati. La scienza scagiona anche questi miti creature dall’accusa di veicolare malattie. Secondo le analisi effettuate dagli istituti zooprofilattici la nutria non è considerata un pericolo igienico–sanitario.
L’Ispra ha affermato che l’eradicazione di una specie da un territorio vasto e senza barriere invalicabili rappresenta un’utopia. “Il sistema migliore è il “contenimento naturale” delle colonie di nutrie, nelle quali individui riproduttori sterilizzati, continuando a difendere il territorio in competizione per il cibo e gli spazi con gli individui fertili, impediscono fenomeni di immigrazione e riducono il tasso riproduttivo della colonia”, ha dichiarato il biologo Samuele Venturini.
“I nuovi provvedimenti di fatto legalizzano il maltrattamento degli animali – ha detto Simone Pavesi, responsabile del problema nutrie per l’associazione animalista – questa legge non risolve il problema nutrie, ma legittima metodi cruenti di uccisione. Con i legali della Lav stiamo decidendo come muoverci per bloccarla”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Una proposta di legge è in discussione in Francia per vietare le bottiglie di plastica di dimensioni inferiori a 50 centilitri.
Continua ad aumentare il numero di sfollati nel mondo: 120 milioni, di cui un terzo sono rifugiati. Siria, Venezuela, Gaza, Myanmar le crisi più gravi.
Secondo il rapporto Greenitaly di Symbola, negli ultimi 5 anni più di un terzo delle aziende ha investito nel green. E tutti ne hanno tratto benefici.
Alcune buone notizie e qualche passo indietro nelle misure previste dal nuovo provvedimento del Consiglio dei ministri, in attesa del testo definitivo.