
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Festival della Scienza 2019. Torna a Genova l’evento sulla divulgazione della cultura scientifica. Fra i grandi temi di questa edizione la mobilità del futuro secondo Ford. Tutti gli appuntamenti da non perdere.
Genova, piazzale Mandraccio, area Porto Antico. Prosegue fino al 4 novembre l’edizione 2019 del Festival della Scienza 2019, un appuntamento aperto al pubblico che attraverso una serie di incontri, laboratori, spettacoli e conferenze racconta la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. Oltre ai numerosi incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali in programma fino a domenica, quest’anno le giornate dedicate alla scienza si sono arricchite grazie alla presenza di Ford che, sfruttando proprio il carattere divulgativo e interattivo della manifestazione, ha scelto il Festival della Scienza 2019 per raccontare la sua visione sulla mobilità.
Ford ha scelto Genova come tappa italiana del suo Go Electric, un format che dopo il Salone dell’auto di Francoforte toccherà diverse località d’Europa per raccontare l’evoluzione della mobilità del prossimo futuro secondo Ford. Ford, infatti, ha annunciato, all’inizio di quest’anno, che ogni nuovo veicolo includerà un’opzione elettrificata, sfruttando vari livelli, dal mild-hybrid al full-hybrid, fino alle soluzioni ibride plug-in e totalmente elettriche, per un totale di 17 nuovi modelli.
A Genova, per spiegare questa visione, Ford ha allestito un grande padiglione in cui, oltre a vedere in anteprima alcuni nuovi modelli elettrificati (la nuova Puma ibrida e la Kuga plug-in hybrid), i visitatori possono farsi un’idea delle diverse tecnologie, dell’utilizzo e della ricarica offerte dai modelli elettrici e ibridi del marchio. Il tutto condividendo l’approccio esperienziale del Festival della Scienza, ossia con la possibilità di coinvolgere gli utenti attraverso esperienze interattive, sessioni immersive e incontri con esperti del settore.
“L’elettrificazione è un processo imprescindibile con l’intento di donare un mondo migliore alle generazioni future – ha spiegato Fabrizio Faltoni, presidente e amministratore delegato di Ford Italia – Una straordinaria opportunità e al contempo una grande responsabilità”. Fra le numerose attività, nel padiglione Ford a Genova, fino a lunedi 4 è possibile entrare nel primo simulatore al mondo di veicoli elettrici, l’E-launch, sviluppato da Ford per riprodurre l’accelerazione del primo suv elettrico del marchio atteso per l’anno prossimo.
Sempre nell’area del Porto Antico, fino al 4 sarà possibile confrontarsi con scienziati, economisti, scrittori, ricercatori, imprenditori, giornalisti, musicisti ed esperti di comunicazione, sempre sul tema della mobilità legata a vari aspetti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.