
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
I coccodrilli allevati per la loro pelle sono vittime di terribili crudeltà, un nuovo video realizzato da Peta le testimonia.
I coccodrilli (Crocodilia) sono creature antichissime e perfette, questi rettili fecero la loro comparsa sul pianeta quasi cento milioni di anni fa e da allora sono rimasti pressoché immutati. Contrariamente a quanto spesso si pensa i coccodrilli non sono solo macchine divora-gnu mosse dall’istinto predatorio, hanno notevoli capacità cognitive che stiamo iniziando lentamente a comprendere (sono ad esempio in grado di utilizzare strumenti per cacciare e amano giocare). Questi enormi predatori sono infine genitori molto premurosi, mostrano sorprendenti cure parentali per i loro piccoli. Queste meraviglie della natura sono sopravvissute all’estinzione di massa che ha spazzato via i dinosauri dal pianeta, eppure oggi vengono torturate dall’uomo per motivi futili. Questi animali vengono infatti allevati per la loro pelle che viene utilizzata per creare oggetti di lusso come borse, cinture, scarpe e portafogli.
Fino a poco più di trenta anni fa la pelle di coccodrillo sul mercato proveniva da esemplari selvatici catturati in natura. Questo prelievo scriteriato e non regolamentato decimò numerose popolazioni di coccodrilli e caimani in Sud America e nel Centro America. L’entrata in vigore nel 1975 della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (Cites) contribuì a proteggere i rettili ma al contempo fece nascere qualcosa di nuovo: l’allevamento di coccodrilli.
Gli allevamenti di coccodrilli si concentrano principalmente in Asia, Africa, Australia e Stati Uniti, che poi ne esportano le pelli in tutto il mondo. La richiesta di pelle di coccodrillo è in crescita e viene impiegata da molti marchi dell’alta moda, come Louis Vuitton, Gucci e Burberry. Allevare e scuoiare un animale per creare oggetti superflui è sbagliato, farlo utilizzando torture e sevizie e semplicemente disumano.
Queste pratiche sono state documentate dalla Peta, organizzazione che lotta per i diritti animali, attraverso un video che mostra le torture cui sono sottoposti i coccodrilli prima di essere uccisi. Le immagini riprese in un allevamento in Vietnam sono strazianti, gli animali vengono incisi quando sono ancora vivi e coscienti, poi gli viene inserita un’asta metallica nelle colonna vertebrale nel tentativo di strapparne il cervello, mentre si dibattono folli di dolore. Questo metodo causa una morte estremamente dolorosa e lunga per gli animali che spesso restano coscienti per più di un’ora dopo che il midollo spinale è stato reciso. “Non vi è alcuna possibilità che i coccodrilli muoiano sul colpo”, ha commentato un esperto di rettili a cui è stato mostrato il video. Nel filmato si vede perfino un coccodrillo che continua a muoversi mentre viene scuoiato, processo che richiede dai 15 a 20 minuti per ogni animale.
L’allevamento vietnamita, da cui si rifornisce anche Louis Vuitton, ospita migliaia di coccodrilli e ne macella 1.500 ogni tre mesi. Circa cinquemila animali vivono in minuscole vasche di cemento, incapaci di contenerli e piene di acqua stagnante. I coccodrilli vivono in queste terribili condizioni per circa quindici mesi prima di essere macellati. Quanto documentato in questo allevamento non è l’eccezione bensì la regola, una precedente indagine di Peta aveva mostrato le crudeltà degli allevamenti di coccodrilli in Zimbabwe e Stati Uniti.
I colpevoli di questa assurda e sadica mattanza sono gli allevatori che operano in questo settore e i marchi di moda che utilizzano pelle di coccodrillo, ma i principali responsabili sono coloro che acquistano questi prodotti e che ritengono elegante indossare la pelle di un animale scuoiato vivo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.