
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
C’è anche un italiano, il giovane comasco Tomm Zeskel, tra i finalisti della Seat Musicathon, la maratona musicale durata 36 ore appena conclusasi a Berlino. Dei 1.185 concorrenti e delle 1.924 composizioni musicali inedite, composte con l’obiettivo di contribuire alla nascita del prossimo sound logo del brand automobilistico Seat, al gran finale sono giunti 14 finalisti provenienti da sette nazioni (Italia, Francia, Spagna, Germania,
C’è anche un italiano, il giovane comasco Tomm Zeskel, tra i finalisti della Seat Musicathon, la maratona musicale durata 36 ore appena conclusasi a Berlino. Dei 1.185 concorrenti e delle 1.924 composizioni musicali inedite, composte con l’obiettivo di contribuire alla nascita del prossimo sound logo del brand automobilistico Seat, al gran finale sono giunti 14 finalisti provenienti da sette nazioni (Italia, Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Olanda e Messico). Sul podio, insieme all’italiano Tomm, sono salite anche Spagna e Germania, rappresentate da Ariadna Castellano e Christian Wiercimok. L’obiettivo? Costruire il “marchio” sonoro che in futuro avrà il compito di focalizzare l’attenzione del pubblico e di associarlo ai nuovi modelli Seat. Il tema a cui ispirarsi? “Se Barcellona fosse una musica…”. La prova da superare: costruire la colonna sonora di un video di lancio della durata di 35 secondi.
Seat Musicathon, realizzato in collaborazione con nomi di spicco della scena musicale internazionale, come Abbey Road Institute, Roland, Epiphone e KRK Systems, ha visto il marchio automobilistico spagnolo impegnato nella ricerca di giovani talenti provenienti da Europa e Messico, chiamati a dare il loro contributo al futuro sound design del marchio automobilistico. L’iniziativa di Seat è interessante perché si tratta di un progetto di co-creazione, dove le strategie di business e di marketing dell’azienda vengono condivisi con i potenziali clienti finali che, in questo caso, sono giovani musicisti appunto.
Così a Berlino per dare una dimostrazione delle proprie capacità, i 14 team si sono sfidati in una lunga maratona lunga 36 ore, il tempo previsto d al regolamento per creare la colonna sonora di un ipotetico spot tv dedicato a un nuovo modello Seat.
Ognuno ha interpretato i valori del noto marchio, qualcuno puntando sulle radici latine del passato (Seat nasce come Sociedad Española de Automóviles de Turismo nel 1950), altri hanno preferito percorrere suoni più innovativi e disruptive, più coerenti con l’immagine contemporanea del marchio, sempre più legato alla tecnologia tedesca (dal 1990 Seat appartiene al gruppo Volkswagen).
A selezionare le proposte, una giuria internazionale, composta anche da membri del prestigioso Abbey Road Insitute di Londra. Ai tre vincitori, oltre al premio di 2 mila euro, l’opportunità di continuare il loro viaggio musicale visitando lo stabilimento Seat di Barcellona in cerca di altre ispirazioni sull’identità del marchio, per poi volare in uno studio di registrazione di Los Angeles in autunno e dare il loro contributo allo sviluppo del nuovo sound design Seat.
Ma quanto è importante l’identità musicale di un’auto o di un marchio? Pensate al noto brand motociclistico Harley Davidson, impegnato nel difficile compito di trovare una nuova “voce” alla prima Harley elettrica della storia. O al suono di avvio di Windows, realizzato dal musicista britannico Brian Eno.
E quanto cambia l’immagine musicale di un’auto negli anni? Tantissimo. Vediamo in trent’anni come è mutata l’identità musicale e comunicativa di Ibiza, uno dei modelli più diffusi del marchio Seat.
Ascoltate lo spot della prima Seat Ibiza. Le sonorità sono quelle del dj croato scoperto da Claudio Cecchetto, Sandy Marton. Il claim del marchio, con Auto Emociòn giocava tutto sull’anima latina dell’Ibiza.
Qui ancora la Seat Ibiza, ma dieci anni dopo, a metà degli anni Novanta. Il claim è rimasto quello passionale e latino di Auto Emociòn, ma i suoni e le immagini sono diventati più ammiccanti, seduttivi e il design diventa il centro della comunicazione visiva.
https://www.youtube.com/watch?v=L7r2NyM87ag&list=PLgB5CfM52637QdNv4t5HUzBKAaOphBqus&index=15
E infine sentite la colonna sonora nello spot dell’ultima Ibiza. Siamo ad oggi, il claim del marchio nel frattempo si è profondamente trasformato e con Tecnology to Enjoy, abbandona le radici spagnole del marchio per assecondare il nuovo posizionamento Seat, più giovane, dinamico e tecnologico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.