
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Una poesia scritta da un ragazzo di 14 anni di nome Jordan Nichols che nessuno avrebbe letto, è stata postata su Twitter raccogliendo 100mila retweet in meno di 24 ore. Sono bastati una foto e un tweet di Derek, il fratello maggiore dell’autore, in cui diceva: “Leggete questa… l’ha scritta mio fratello di 14
Una poesia scritta da un ragazzo di 14 anni di nome Jordan Nichols che nessuno avrebbe letto, è stata postata su Twitter raccogliendo 100mila retweet in meno di 24 ore.
Sono bastati una foto e un tweet di Derek, il fratello maggiore dell’autore, in cui diceva: “Leggete questa… l’ha scritta mio fratello di 14 anni… da pazzi!”
Read this… My 14 year old brother wrote this… Crazyyyy pic.twitter.com/RzvhJU1LUN
— Derek Nichols (@DerekNichols0) 26 Febbraio 2014
Letta in un verso la poesia dal titolo Our generation, la nostra generazione, sembra dipingere un quadro cupo e pessimista della nostra società, ossessionata solo dalla carriera e dal denaro.
La scrittura sembra quasi distaccata, sconclusionata. Ma è quando si raggiunge la fine che inizia il bello. L’autore, infatti, ci chiede di rileggere la poesia, ma questa volta dalla fine all’inizio.
Leggendola al contrario la prospettiva cambia. Ottimismo, speranza e voglia di credere nel futuro prendono il sopravvento e sembra impossibile che a darci questa carica sia un ragazzo di prima superiore.
Questo il passaggio migliore: “La nostra generazione è stata un fallimento. / Questo è falso. La verità è / noi abbiamo rappresentato il momento più alto del genere umano. / Nessuno potrà mai dire, / la nostra generazione sarà famosa per nulla.” — Di seguito il testo completo in un verso e nell’altro (in inglese).
La poesia pessimista
Our generation will be known for nothing.
Never will anybody say,
We were the peak of mankind.
That is wrong, the truth is
Our generation was a failure.
Thinking that
We actually succeeded
Is a waste. And we know
Living only for money and power
Is the way to go.
Being loving, respectful, and kind
Is a dumb thing to do.
Forgetting about that time,
Will not be easy, but we will try.
Changing our world for the better
Is something we never did.
Giving up
Was how we handled our problems.
Working hard
Was a joke.
We knew that
People thought we couldn’t come back
That might be true,
Unless we turn things around
La poesia ottimista
Unless we turn things around
That might be true,
People thought we couldn’t come back
We knew that
Was a joke.
Working hard
Was how we handled our problems.
Giving up
Is something we never did.
Changing our world for the better
Will not be easy, but we will try.
Forgetting about that time,
Is a dumb thing to do.
Being loving, respectful, and kind
Is the way to go.
Living only for money and power
Is a waste. And we know
We actually succeeded
Thinking that
Our generation was a failure.
That is wrong, the truth is
We were the peak of mankind.
Never will anybody say,
Our generation will be known for nothing.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.