Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La primavera sta diventando più silenziosa
Il declino di alcune popolazioni di uccelli e il ricambio delle specie stanno modificando i suoni tipici delle albe primaverili.
- Il canto degli uccelli all’alba sta diventando meno intenso e variegato.
- Questo è dovuto alla scomparsa e alla redistribuzione di alcune specie.
- Tali fenomeni dipendono soprattutto dai cambiamenti climatici e dalle attività umane.
A tutti noi sarà capitato di aprire gli occhi sentendo il cinguettio dei passeri o delle cince. Specialmente all’arrivo della primavera, la natura si risveglia brulicante di vita, con gli uccelli che cantano per festeggiare l’arrivo della bella stagione e l’inizio di un nuovo giorno.
Un gruppo internazionale di ricercatori facente capo all’Università dell’Anglia orientale, nel Regno Unito, ha esaminato le sonorità di oltre 200mila siti negli ultimi 25 anni, sfruttando i dati raccolti dai cittadini stessi e un database online accessibile a tutti. Quello che hanno scoperto non è confortante: in America del nord e in Europa il rumore della primavera sta cambiando, perché i canti emessi dagli uccelli all’alba stanno diventando più silenziosi e meno variegati.
Gli uccelli e la crisi climatica
La colpa è di un calo nel numero di esemplari: basti pensare che in Europa una specie di uccelli su cinque rischia l’estinzione, mentre dai cieli dell’America del nord ne sono scomparsi quasi tre miliardi rispetto al 1970. Tra i gruppi più colpiti, con un crollo di 617 milioni di unità, c’è proprio quello degli uccelli canori (che comprende, tra gli altri, allodola, rondine, pettirosso e cinciallegra).
Le cause sono la perdita di habitat, l’utilizzo di pesticidi e i cambiamenti climatici, che stanno alterando anche la distribuzione degli animali costringendoli a migrare verso temperature più adatte alla loro sopravvivenza.
L’importanza del suono nel nostro rapporto con la natura
Gli scienziati hanno analizzato le caratteristiche acustiche dei vari paesaggi tramite quattro indici progettati per misurare l’ampiezza e la frequenza delle onde sonore. “Dato che sentire gli uccelli è più facile che avvistarli, possiamo dire che uno dei metodi più importanti con cui l’uomo interagisce con la natura stia venendo meno”, spiega il dottor Simon Butler, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Nature communications.
I suoni giocano infatti un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra relazione con l’ambiente circostante. I ricercatori lanciano un avvertimento: l’urbanizzazione, insieme all’aumento della sedentarietà, sta riducendo le nostre occasioni di contatto con le altre specie: la cosiddetta “estinzione dell’esperienza” rischia di avere impatti negativi sulla salute psico-fisica degli esseri umani e sulle loro abilità cognitive, come riscontrato durante la pandemia.
“Se diminuisce la nostra consapevolezza degli elementi naturali che ci stanno intorno, diventa più difficile notarne il deterioramento o addirittura interessarsene”, conclude la dottoressa Catriona Morrison. “Gli studi come questo hanno l’obiettivo di rendere le perdite più tangibili e dimostrarne l’impatto sulla salute umana”. Si dice che una rondine non fa primavera: forse, invece, è proprio il contrario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.