
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Situata in posizione intermedia tra le spiagge adriatiche predilette dagli stranieri, ovvero il litorale romagnolo a nord e la costa salentina a sud, la riviera del Conero schiude uno scenario naturale inconfondibile in cui coesistono colline, boschi, sentieri verdi, città d’arte, insenature rocciose e soprattutto spiagge e fondali marini colorati. Il Monte Conero (572
Situata in posizione intermedia tra le spiagge adriatiche predilette dagli stranieri, ovvero il litorale romagnolo a nord e la costa salentina a sud, la riviera del Conero schiude uno scenario naturale inconfondibile in cui coesistono colline, boschi, sentieri verdi, città d’arte, insenature rocciose e soprattutto spiagge e fondali marini colorati.
Il Monte Conero (572 mt) attorno al quale sorge il Parco Regionale omonimo, crea un promontorio a picco sul mare che, a mo’ di cupola verde scuro, divide nettamente la linea costiera adriatica in due tratti diversamente orientati, aggiudicandosi così il bizzarro soprannome di “gomito d’Italia”. La stessa denominazione del luogo sembra connessa ai suoi tratti naturalistici dominanti, poiché secondo l’ipotesi etimologica più accreditata, “Conero” deriverebbe dal greco kómaros, cioè corbezzolo, albero mediterraneo dai frutti rossi tipicamente diffuso nei boschi locali. Dunque il “monte dei corbezzoli” vanterebbe un’origine strettamente collegata a quella della città di Ancona, città dorica fondata nel IV secolo a. C. da una colonia di greci siracusani.
E se Ancona, con il suo Arco di Traiano, la sua Cattedrale di San Ciriaco, il Parco del Cardeto col cimitero ebraico o gli eventi culturali che si svolgono all’ombra della Mole Vanvitelliana, costituisce l’anfiteatro naturale della Riviera, numerose altre cittadine e borghi contribuiscono a creare atmosfere e suggestioni storico-paesaggistiche uniche: da Sirolo, perla dell’Adriatico con i suoi caratteristici teatri (Teatro Cortesi e Teatro alle Cave) fino a Numana, con le sue indimenticabili spiagge selvagge e le sue tartarughe marine, senza tralasciare il cosiddetto “salotto della Riviera”, ovvero Porto Recanati, col Castello Svevo –all’interno del quale sorge l’arena dedicata al mitico tenore Beniamino Gigli-, il Museo del Mare e il Palio di San Giovanni.
E poi ancora Potenza Picena, con la cinquecentesca Villa Buonaccorsi, Loreto e il suo santuario, Osimo e le sue grotte, Camerano e la festa del Rosso Conero, Castelfidardo e la manifattura artigianale della fisarmonica, passando per Filottrano, Montefano, Offagna, Agugliano, Polverigi e numerosi altri preziosi piccoli centri.
Un itinerario vacanziero ideale per chi voglia coniugare spiagge e panorami incantevoli con la scoperta di gioielli storico-artistici tra i più significativi del Belpaese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.