
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nel trentacinquesimo anniversario della suo morte viene ricordato il sacrificio di Óscar Arnulfo Romero, ucciso per aver denunciato le violenze della dittatura del Salvador.
Le idee sono spesso migliori degli uomini che le diffondono, le prime sono fulgide e lucenti, mentre i secondi troppe volte sono soggetti a debolezze e compromessi. C’è però chi riesce ad essere all’altezza delle proprie idee, che non si piega e che ad esse si attiene qualsiasi cosa succeda, a rischio della propria vita. È la storia di Óscar Arnulfo Romero, arcivescovo che ha dedicato la propria esistenza alla difesa degli oppressi del Salvador.
Sono passati trentacinque anni dalla sua morte, avvenuta il 24 marzo del 1980 per mano dei sicari di destra, inviati dal generale Roberto D’Aubuisson, mentre celebrava la messa. Romero era un uomo scomodo perché non si era piegato alla dittatura che insanguinava il Salvador e denunciava le violazioni di diritti umani che subiva la popolazione, arrivando a sfidare la giunta militare come nessuno aveva fatto prima di lui.
Nonostante le numerose minacce di morte Romero è andato avanti, la sua missione era troppo importante per vacillare. “So che vogliono ammazzarmi, so che sono nel mirino dei violenti. Ma sappiate: se morirò risorgerò nella lotta del mio popolo”.
Romero ha continuato a resistere a suo modo, senza astio né violenza ma incitando i suoi oppressori alla giustizia. “Vorrei rivolgere un invito particolare agli uomini dell’esercito – ha dichiarato nel corso della sua ultima omelia del 24 marzo del 1980 – fratelli, appartenete al nostro stesso popolo, uccidete i vostri fratelli contadini; ma davanti ad un ordine di uccidere che viene da un uomo deve prevalere la legge di Dio che dice: non uccidere. Nessun soldato è obbligato ad obbedire ad un ordine che sia contro la legge di Dio. Una legge immorale nessuno deve adempierla”.
Le parole non hanno sortito l’effetto sperato, dal fondo della chiesa sono stati esplosi due colpi di fucile, uno lo ha raggiunto al cuore mentre alzava il calice di Cristo. Eppure quelle parole non sono state vane, “quando hanno ucciso Romero, io e altri quaranta ragazzi abbiamo deciso di entrare in seminario, hanno ucciso un uomo ma non un’idea di giustizia sulla terra”, ha affermato Padre Cocitas, un teologo della liberazione.
Dopo anni di fredda indifferenza da parte del Vaticano, Romero era accusato di avere simpatie marxiste, Óscar Arnulfo Romero sarà beatificato il 23 maggio, il rito di beatificazione si celebrerà a San Salvador.
In occasione dell’anniversario del suo martirio la casa editrice EMI ha pubblicato due volumi. Il primo libro, “Romero, martire di Cristo e degli oppressi”, scritto dal teologo gesuita Jon Sobrino, è una biografia intellettuale dell’arcivescovo di San Salvador. Il secondo volume, “La Chiesa non può stare zitta – Scritti inediti 1977-1980”, raccoglie testi inediti di monsignor Romero dal 1977 al 1980.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.