
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Approvata la legge che autorizza l’abbattimento straordinario di diverse specie di mammiferi ungulati, tra i quali caprioli e daini.
Si preannunciano giorni difficile per gli ungulati toscani, costretti a stare sempre con le orecchie tese e i sensi all’erta per evitare di essere uccisi a colpi di arma da fuoco. Il Consiglio regionale della Toscana ha infatti approvato la Legge Remaschi, legge proposta dal Pd che autorizza gli abbattimenti straordinari degli ungulati, ovvero quei mammiferi provvisti di zoccoli (in questo caso parliamo di cinghiali, caprioli e daini).
Il nuovo provvedimento estende la caccia a queste specie a tutto l’anno per i prossimi tre anni, anche all’interno delle aree protette, nelle quali, secondo gli Eco Radicali, i Comuni potranno anche concedere ai cacciatori l’ingresso attraverso mezzi a motore. L’obiettivo è quello di contenere le popolazioni di questi animali, reputati dannosi per l’agricoltura e l’ambiente, sembra che il piano preveda l’uccisione di circa 150-170mila animali nei prossimi tre anni.
In particolare il nemico pubblico numero uno della Toscana sembra essere il cinghiale. Qui il discorso potrebbe essere relativo, sicuramente questi grandi suidi (introdotti anni fa per scopi venatori) possono essere dannosi per l’agricoltura, è altrettanto vero che dannose per l’agricoltura sono le sostanze inquinanti rilasciate dalle munizioni. La Toscana inoltre, come ricordato dalla campagna #scacciamoli degli Eco Radicali, conta quasi un quinto di tutte le vittime di caccia.
La stagione venatoria appena conclusa (ma non in alcune regioni ancora si spara) ha provocato 18 morti e 69 feriti, causando molti più danni di qualsiasi animale selvatico.
“Questa legge, oltre a essere una rapina a mano armata nei confronti dell’ambiente, nega il diritto alla sicurezza dei cittadini, consentendo l’utilizzo di fucili con gittate anche di oltre un chilometro”, ha dichiarato il segretario di Eco Radicali, Fabrizio Cianci.
La Legge Remaschi, duramente contestata dalle associazioni animaliste e ambientaliste, è passata grazie ai voti di Pd, Forza Italia e Fdi, mentre hanno votato contro M5S e Sì Toscana a Sinistra, la Lega nord si è astenuta.
“Provare a ricomporre un equilibrio naturale è nostro dovere e dobbiamo farlo con gli strumenti che solo una nuova normativa ci può offrire – ha affermato Leonardo Marras, capogruppo del Pd in Consiglio regionale. – Oggi il 70 per cento del territorio della Toscana è disciplinato come “vocato” agli ungulati, ma la loro densità non è più sostenibile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.