
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Uno studio realizzato per conto di alcune associazioni francesi smentisce l’idea che le centrali nucleari non producano CO2.
“A partire dal 2028 o dal 2030, cominceremo ad installare in Francia dei reattori nucleari di nuova generazione, gli Epr NM. Questi, a partire dal 2050-2055, sostituiranno l’intero parco attuale: ne avremo trenta, trentacinque, forse quaranta”. E, in questo modo, si potrà salvare l’ambiente, perché si produrrà energia senza emettere CO2. Ad assicurarlo è stato, il 23 ottobre, Jean-Bernard Lévy, direttore generale del colosso transalpino Edf.
A queste affermazioni, che hanno scatenato un’ondata di polemiche in Francia, hanno risposto numerose ong, dalla rete Sortir du nucléaire a Réseau Action Climat, fino a France Nature Environnement e Greenpeace. Le associazioni hanno pubblicato uno studio realizzato per loro conto dal centro di ricerca indipendente Wise-Paris, le cui conclusioni appaiono senza appello: “L’industria nucleare sopravvaluta sistematicamente il ruolo dell’atomo nella lotta alle emissioni di gas ad effetto serra. Innanzitutto, perché dichiara erroneamente emissioni nulle, o quasi nulle. In secondo luogo, perché nei suoi calcoli immagina sempre che i reattori vengano costruiti in sostituzione di centrali termiche alimentate da energie fossili”, ovvero, principalmente, da carbone.
Il rapporto ammette che il nucleare (come anche il fotovoltaico o l’eolico del resto) non emette CO2 all’atto della produzione di energia. Lo fa, però, indirettamente, se si tiene conto dell’intero “ciclo”. In particolare, a provocare emissioni nocive per l’ambiente sono l’estrazione di uranio, la fabbricazione di combustibile, i cantieri di costruzione delle centrali, nonché le fasi di smantellamento. Tenendo conto di tutto ciò, spiega lo studio, “il guadagno in termini di gas ad effetto serra diminuisce sensibilmente”.
Nello specifico, ad oggi, il nucleare consente di risparmiare emissioni di CO2 pari ad 1,5 miliardi di tonnellate in tutto il mondo. Cifra che può sembrare particolarmente elevata, ma che in realtà rappresenta meno del 4 per cento del totale. E in Francia, dove circa l’80 per cento dell’energia è garantita dall’atomo, il calo delle emissioni garantito dal nucleare è stato solamente del 15 per cento: l’inquinamento prodotto resta così circa quattro volte più alto rispetto ad un livello compatibile con la tutela dell’ambiente.
I vantaggi, insomma, secondo le ong sono molto meno consistenti rispetto a quanto dichiarato dai colossi del settore. Qualora si puntasse sulla costruzione di nuovi reattori, conclude il rapporto, a fronte di tale limitato apporto sul fronte della CO2, occorrerebbe accettare i rischi di incidenti, la proliferazione militare dell’atomo e i problemi legati all’accumulazione dei rifiuti radioattivi. Senza dimenticare i costi, altissimi, necessari per la costruzione dei reattori di nuova generazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.