
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Siamo in Corso Magenta, nel cuore di Milano. Qui il famoso Cenacolo Vinciano, conosciuto da tutti e la meno nota Fondazione Stelline dove in questi giorni è presente una mostra su Leonardo. A pochi passi, proprio di fronte alla Basilica di Santa Maria delle Grazie c’è una sorpresa meravigliosa: la Vigna di Leonardo. La vigna,
Siamo in Corso Magenta, nel cuore di Milano. Qui il famoso Cenacolo Vinciano, conosciuto da tutti e la meno nota Fondazione Stelline dove in questi giorni è presente una mostra su Leonardo. A pochi passi, proprio di fronte alla Basilica di Santa Maria delle Grazie c’è una sorpresa meravigliosa: la Vigna di Leonardo.
La vigna, per anni dimenticata, fu un dono di Ludovico il Moro a Leonardo negli anni dell’Ultima Cena, siamo nel 1498. Poco più di un ettaro di terreno, poche pertiche ma graditissime al genio, figlio di vignaioli. La vigna fa parte del giardino della casa degli Atellani, un vero gioiello per architettura, atmosfera e stile.
La visita, piacevolissima, ci fa entrare nella vita di quei tempi e percepire per qualche momento il Rinascimento. La villa è splendidamente arredata e curata ed è tutt’ora abitata dagli eredi degli Atellani e per questo si entra in punta di piedi, come degli ospiti educati. È possibile e consigliabile fornirsi dell’audioguida, disponibile in varie lingue. In questo modo si scopre quale storia è nascosta in ogni stanza e nel giardino.
È un percorso breve (circa mezz’ora) ma ricco e la vigna è solo la chicca finale. Affreschi, arredi, dipinti, cortili e giardino riempiono già gli occhi. È un luogo armonioso, che regala pace. Stupefacente se pensiamo che siamo nel cuore di una città come Milano.
Sarà possibile visitarlo solo fino alla fine di Expo Milano 2015, quindi fino al 31 ottobre. Due mesi ancora per perdersi nel 1500 per qualche minuto. La curiosità: esiste una versione in dialetto milanese dell’audioguida, se si vuole celebrare Milano fino in fondo, è il massimo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Il 15 aprile del 1452 è nato Leonardo da Vinci, un uomo che fa parte di quel gruppo di artisti d’importanza vitale, di fama mondiale da essere noti e riconoscibili anche solo citando il loro nome di battesimo. Un talento che ha esplorato ogni campo dell’ingegno umano e che ha cambiato la nostra vita. Leonardo
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.