
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
La struttura fondamentale della filosofia cinese – e lo strumento base della sua civiltà – è la scienza intuitiva che si sviluppa come etica e come politica
La struttura fondamentale della filosofia cinese – e lo strumento
base della sua civiltà – è la scienza intuitiva. Una
scienza che si sviluppa come cosmogonia, come etica e come
politica:
Il sistema cosmogonico è perciò il sistema portante
della politica, della filosofia, della psicologia e di tutta la
cultura cinese.
La realtà è vista come un continuo mutamento, una
perenne trasformazione di un’unica, eterna energia (Li) ed
Esistenza (Tao). Ne consegue che non può esservi nessuna
teoria della creazione del mondo e degli esseri. E nemmeno la
“Rivelazione” di un dio personale.
Ovviamente, se non c’è origine, non c’è nemmeno fine,
ma c’è vita e culto degli antenati.
Non esiste neppure necessità di mediazione e quindi di una
casta sacerdotale: ogni essere umano è officiante verso la
vita.
La natura e l’avvicendarsi dei fenomeni sono la realtà e
l’espressione delle leggi del Tao. Si tratta allora di conoscere le
leggi del movimento e del mutamento – la vera scienza – così
da poter dirigere e modificare, in una realtà dinamica, ogni
situazione e le sue conseguenze. Come? Intuizioni, attraverso le
divinazioni.
Perciò imperano le regole del comportamento in armonia con
la natura, ovvero con la legge. Ecco l’etica (Te), e la
virtù degli esseri umani, che si basa sull’osservanza di
ciò che vuole il Tao. L’imperatore ne ha l’intuizione; e
dispone le sue leggi in armonia con il Cielo, ponendo i cardini
della società.
Per tutti. Per millenni.
Flavio Alterisi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Il Tao è un simbolo, una formula geometrica, che rappresenta l’energia unica; ma anche il principio e la legge essenziale di ogni manifestazione universale
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.