
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Alimentazione equilibrata che ha come obiettivo la salute, pur senza penalizzare i sensi ed il piacere della tavola; è giustamente famosa, e molto apprezzata da medici e salutisti, proprio perché contempla tutti i nutrienti fondamentali, dai carboidrati ai lipidi alle vitamine alle proteine, nella loro forma più semplice e naturale. Accanto alla giusta considerazione per
Alimentazione equilibrata che ha come obiettivo la salute, pur
senza penalizzare i sensi ed il piacere della tavola; è
giustamente famosa, e molto apprezzata da medici e salutisti,
proprio perché contempla tutti i nutrienti fondamentali, dai
carboidrati ai lipidi alle vitamine alle proteine, nella loro forma
più semplice e naturale.
Accanto alla giusta considerazione per le proteine meno nobili,
quelle derivate dai legumi, rivalutate nel loro potenziale
nutritivo soprattutto con i giusti abbinamenti (carboidrati e
lipidi), la dieta mediterranea contempla tuttavia anche la presenza
delle proteine “nobili” del pesce, alimento che, a differenza della
carne, proposta solo in minime quantità, non contiene acidi
grassi insaturi, dannosi alle arterie.
Pasta e pane, ovvero cereali, rappresentano gli alimenti base,
accompagnati da una moderata (e quindi giusta) integrazione
proteica, data soprattutto dai legumi. La presenza del mare, nei
paesi mediterranei, favorisce l’utilizzo frequente del pesce, con
tutti i vantaggi che offre questo alimento.
I piatti tipici della cucina mediterraea non prevedono lunghe
elaborazioni né lunghe cotture, limitano l’utilizzo di
grassi animali, come il burro, che verrebero cotti e, quindi,
trasformati. I condimenti sono infatti ridotti all’essenziale: olio
d’oliva, soprattutto extravergine, oramai considerato non
più solo un condimento ma un vero e proprio alimento
pregiato.
Grande importanza infine viene data alla verdura e alla frutta, di
cui i paesi mediterranei sono generosi produttori: gli ortaggi
accompagnano piatti di tutti i tipi e in tutte le stagioni. La
grande famiglia dei cavoli, con broccoletti e cavolfiori,
così importanti durante la stagione invernale per la loro
ricchezza in vitamine e minerali, insieme a pomodori, peperoni,
melanzane che riempiono di colore e di sapore la tavole delle
stagioni più calde.
Il tutto condito con un’infinità di aromi diversi, di cui
sono ricchi i paesi del Mediterraneo, dal basilico all’origano, al
timo, erbe preziose che evitano il consumo eccessivo di sale,
dannoso alla salute.
Unico rischio: quello di cedere alla tentazione di abbuffarsi,
eccedendo nella quantità di piatti tanto saporiti quanto
capricciosamente allettanti.
Loredana Filippi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.