Tutto ebbe origine venticinque secoli fa quando Buddha Shakyamuni, di fronte a cinquemila uditori, senza proferire parola, solleva davanti a sé un fiore.
La giustizia come amore assoluto
Sant’Agostino, la cui filosofia, al di là della questione del credere o meno, si nutre di una straordinaria sensibilità moderna, vede nell’amore verso se stessi, gli altri e l’Assoluto il culmine della vera giustizia.
Agostino ha mostrato come pochi altri pensatori il nascere
spontaneo della filosofia dalla vita: è, infatti, nella
concreta esistenza di ogni giorno che l’uomo lotta, ama, dubita,
soffre, gioisce?
Un uomo in “carne ed ossa” che cerca, in definitiva, di articolare
un discorso di senso che riconduca ad unità il suo
frammentato, malcerto stare al mondo.
In questo senso, l’uomo storico è libero e, quindi,
può determinare la propria vita secondo due dimensioni
fondamentali:
– Vivere secondo il giudizio degli uomini, scambiando i beni di
questo mondo con l’Assoluto e finendo, quindi, per ritenere giusto
ciò che è conveniente al nostro amor proprio, al
nostro interesse, al nostro io ipertrofico;
– Vivere secondo il giudizio di Dio, in modo da attuare la
più alta forma di giustizia verso se stessi, gli altri e
l’Assoluto, ovvero misurare il valore delle cose sulla base
dell’amore. Un amore radicale, assoluto, oblativo, capace di
rendere davvero giustizia ad ogni volto che incontriamo, fino al
Volto di ogni volto.
Ma ecco, a conferma di quanto abbiamo detto, le superbe parole
di Agostino nel suo Commento alla prima lettera di Giovanni:
“Considerate bene ciò che vi raccomandiamo, perché le
azioni degli uomini non si distinguono se non dalla radice
dell’amore. Infatti, possono succedere molte cose che in apparenza
sono buone, ma che non derivano dalla radice dell’amore. I fiori
hanno anche delle spine. Alcune cose, in verità, sembrano
aspre e crudeli, ma esse hanno come fine la disciplina e sono
dettate dall’amore. Dunque, una volta per tutte, ti viene proposto
un breve precetto: ama, e fa’ quello che vuoi. Se tu taci, taci per
amore; se tu parli, parla per amore; se tu correggi, correggi per
amore; se tu perdoni, perdona per amore. Sia in te la radice
dell’amore; da questa radice non può derivare se non il
bene”.
Fabio Gabrielli
Immagine: Benozzo Gozzoli,
Sant’Agostino legge la lettera di San Paolo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La “croce” nel cielo, con la sua polarità intrinseca, si riflette in ogni realtà che trova espressione sulla terra. un’analisi simbolica della croce
Le leggi che governano la natura sono le stesse che ovunque nutrono la vita, nell’uomo così come nelle stelle. Il taoismo, filosofia naturalista
Nella filosofia cinese, che ha permeato la cultura di un impero, tutto ciò che esiste è descritto in termini di yin e yang: concetti filosofici
Il Tao è un simbolo, una formula geometrica, che rappresenta l’energia unica; ma anche il principio e la legge essenziale di ogni manifestazione universale
Il Kritayuga è il primo yuga che corrisponde all’Età dell’Oro, ove gli esseri vivono appagati nel totale e spontaneo ossequio all’ordine e all’equilibrio
La storia della filosofia cinese; le scuole più importanti furono il confucianesimo, il taoismo, la scuola di Mo tzu e la scuola legalista.
Conosciuto anche come Lao zi o Lao tzu: significa “il vecchio bambino” e “l’antico maestro”. Figura tra mito e realt
Cenni sui contenuti fondamentali dell’insegnamento taoista.