
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Proviamo a percepire il valore di avere una mente libera da tutti gli stimoli e dalle distrazioni, in grado di sperimentare la coscienza mentale proprio com’è
E’ proprio la mente libera a
essere la base e allo stesso tempo il cuore di tutta la profonda
ricerca del Buddha.
Egli si rese conto molti secoli addietro, dopo una lunga e
coraggiosa ricerca, che le nostre possibilità di
sperimentare felicità
o
disagio dipendono esclusivamente dal modo in cui la
nostra mente si pone in relazione con la “realtà” e con noi
stessi. Ciò non ha a a che vedere con le differenze
culturali, di tempo o di razza.
Prima dell’illuminazione, il Buddha storico si manifestò
come un individuo come tutti noi, con le sue paure, insoddisfazioni
e domande. Per darsi delle risposte mise in gioco se stesso e
ciò che possedeva, e iniziò la sua ricerca
interiore. Fu certamente un percorso faticoso, non
privo di ostacoli, che durò molti anni durante i quali egli
mise in discussione tutto quello che gli proveniva dalla sua stessa
cultura. Alla fine riuscì a ottenere un risultato di
conoscenza che possiamo ritenere, per profondità e acutezza,
il più significativo della storia di questa nostra era.
Buddha capì proprio che la profonda e sottile comprensione di se
stesso e della realtà dipendeva da quanto
più riusciva a comprendere la mente, la sua natura, le sue
potenzialità e le sue capacità di trasformazione.
Perché, se è vero che la mente è in grado di
costruire da sola gli inferni più terribili, è anche
vero che ha tutte le capacità per liberarsi dai disagi e
dall’insoddisfazione ed emergere in una condizione di perfetto
equilibrio, pace, stabilità e apertura.
Egli capì che ogni nostra possibilità di vivere
questa o altre vite in modo significativo, sereno e soddisfatto,
dipende esclusivamente da noi stessi e da come riusciamo a
utilizzare la nostra mente e le sue potenzialità,
e che non è il caso di aspettarsi niente di particolare da
entità esterne che, a un’analisi approfondita, sembrano
essere frutto dell’ennesima costruzione della mente stessa.
Il punto è che, se cerchiamo di lasciar perdere
…
Il punto è che, se cerchiamo di lasciar perdere i nostri
continui tentativi di auto-giustificarci, sarà molto chiaro
il fatto che noi vediamo l’ambiente che ci circonda come ostile,
come piacevole o come indifferente a causa delle nostre
elaborazioni concettuali, che sono frutto del lavoro della nostra
mente.
Inoltre, tramite il filtro delle afflizioni mentali, interpretiamo
il mondo e mettiamo in atto comportamenti che depositano
un’impronta nella nostra mente, una tendenza che ci farà
ripetere e rivivere le stesse situazioni in futuro, sotto forme che
possono apparire anche differenti, ma che di fatto derivano dai
medesimi condizionamenti
mentali che li hanno preceduti. Questo è il
funzionamento del karma e la mente è la sede nella quale
tale processo nasce e si alimenta.
Proviamo ad osservare come la nostra mente limitata e confusa possa
cambiare, quale gran potenziale di saggezza e di compassione
possediamo e come possiamo apprendere i metodi per sbloccare tale
potenziale.
Proviamo a percepire il valore di avere una mente libera da tutti
gli stimoli e dalle distrazioni, in grado di sperimentare la
coscienza mentale proprio com’è: scoprirne la natura chiara
e cognitiva, il suo potenziale d’amore e di tutte le altre buone
qualità, specialmente la saggezza intuitiva, la
capacità di conoscere le cose come realmente sono, liberi da
giudizi, condizionamenti, proiezioni.
Istituto Lama Tzong Khapa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.