
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Con la costruzione di questo impianto l’Italia si colloca come punto di riferimento mondiale nello sfruttamento dell’energia solare.
Si trova a Serre, nel Salernitano, la centrale elettrica a energia
solare più grande del mondo, dopo la decisione americana di
smantellare l’impianto di Carrisa da 6 MegaWatt.
Infatti negli Stati Uniti, le ricerche più recenti sono
orientate a “parcellizzare” questi grandi impianti ritenendo
più funzionale e conveniente l’installazione del pannello
sulla singola casa.
La centrale di Serre ha anche un altro primato: fa raggiungere al
nostro Paese la quota più alta di potenza fotovoltaica
installata in ambito europeo, circa 14 MegaWatt.
La centrale è costituita da dieci sottocampi da 330 kW e
utilizza moduli in silicio cristallino forniti per il 70%
dall’industria italiana e per il restante 30% da fabbricanti
stranieri, al fine di consentire un confronto tra le diverse
tecnologie di costruzione.
La superficie dei moduli è di 26.500 mq. e l’intero campo
fotovoltaico occupa, inclusi i servizi annessi, una superficie di
nove ettari.
Con i suoi 50 mila pannelli fotovoltaici e una superficie di 30
mila metri quadrati, è in grado di immettere in rete una
potenza di 3,3 MegaWatt.
Il costo della centrale, a completamento lavori, è previsto
che ammonti a 42 miliardi. La centrale avrà una produzione
di 5 milioni di kWh/anno, pari al fabbisogno di 2 mila utenze
domestiche. Il costo di produzione del kWh è valutato
intorno alle 700 lire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Prestazioni elevate e grande capacità di assorbimento delle radiazioni solari. Il fotovoltaico a concentrazione è il protagonista nella categoria dei pannelli solari.
Dall’antichità a oggi, da Leonardo a Pacinotti, da Einstein a Bell, le tappe fondamentali della scoperta dell’effetto fotovoltaico e dell’energia solare.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.