
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Si celebra questo sabato il centenario della Foresta di Giazza, tra le province di Verona, Vicenza e Trento, la prima area verde rimboschita e tutelata come bene demaniale in Italia. Fu inaugurata il 10 agosto 1911 alla presenza dell’allora ministro dell’agricoltura del governo Giolitti, Francesco Saverio Nitti, costata anni di lavoro dopo le alluvioni del
Si celebra questo sabato il centenario della Foresta di
Giazza, tra le province di Verona, Vicenza e Trento, la prima area
verde rimboschita e tutelata come bene demaniale in Italia. Fu
inaugurata il 10 agosto 1911 alla presenza dell’allora ministro
dell’agricoltura del governo Giolitti, Francesco Saverio Nitti,
costata anni di lavoro dopo le alluvioni del 1824 e 1882 che
avevano devastato la Val d’Illasi, coprendo le campagne di ghiaia e
sassi e mettendo in ginocchio un’agricoltura di sussistenza.
Fu il comitato forestale di Verona ad acquistare i primi
terreni dai privati e dal Comune di Selva di Progno, ponendo le
basi per l’area demaniale in cui avviare il progetto pilota di
rimboschimento.
La parte trentina era sotto l’Impero asburgico, che
acconsentì alla forestazione in virtù di un interesse
sovranazionale o, chissà, degli albori di una coscienza
ecologista ante litteram.
Furono assoldati centinaia di zappatori dei comuni limitrofi che, a
forza di braccia e di gerle in spalla, costruirono terrazzamenti
per mettere a dimora, solo fino al 1908, ben 700mila alberelli. Il
costo di allora per l’acquisto di piante fu di 44mila lire.
Come documentano le foto storiche, quel territorio era
completamente glabro, disboscato dalle necessità della
popolazione e dall’incuria. Oggi la foresta si estende per 1.900
ettari all’interno del Parco Regionale della Lessinia, di
proprietà della Regione.
A cent’anni di distanza, a sottolineare la ricorrenza si
terrà un convegno intitolato ‘Foresta demaniale di Giazza:
100 anni di vita, 100 anni di storia’, ma per l’occasione tutto il
territorio fara’ festa, con numerose iniziative, inaugurazioni e
rievocazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.