
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
A Bonn, davanti la sede dove si riunisce il COP 6 per i negoziati sul clima, ambientalisti e manifestanti hanno portato una grossa scialuppa di legno a simboleggiare il rischio dell’innalzamento dei mari.
La grande scialuppa di salvataggio (30 m x 6 e alta 4m) sarà
costruita con tavole di legno, alcune delle quali portate dai
singoli gruppi partecipanti con un proprio slogan o col proprio
nome. Poi migliaia di militanti, vestiti di azzurro o di blu per
simboleggiare le acque sollevate dal cambiamento climatico, faranno
“navigare” la scialuppa fino al palazzo dove si svolgerà il
Vertice. Per tutta la durata dell’incontro internazionale essa
rimarrà lì, a simboleggiare il rischio che la Terra
sta correndo e le richieste dei cittadini perché si sblocchi
il negoziato e si prendano urgenti e positive decisioni per salvare
il clima.
Gli Amici della Terra non sono nuovi a queste forme di
mobilitazione. Lo scorso dicembre all’Aia migliaia di militanti
costruirono un’enorme diga di fronte al palazzo dove si svolgeva la
COP 6 (si vedano le foto su
“www.foeeurope.org/lifeboat/dike.htm”)
Anche dopo l’interruzione del negoziato e il rinvio a Bonn, la
mobilitazione è continuata. Dopo l’annuncio di Bush di voler
recedere dal Protocollo di Kyoto, oltre 100 mila messaggi di
protesta sono stati inviati alla casa Bianca passando per il sito
degli Amici della Terra Europei, tanto che il server della
residenza del Presidente USA è collassato più
volte.
Ora una grande macchina organizzativa, coordinata dagli Amici della
Terra tedeschi (BUND) si è messa in moto. Nei prossimi
giorni saranno fornite informazioni pratiche sul come partecipare
all’iniziativa, sia recandosi a Bonn sia contribuendo, anche
economicamente, alla sua riuscita.
Tullia Censon
Ufficio Stampa
Amici della Terra
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.