
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Frutta e verdura di stagione: nell’orto e nel frutteto di giugno maturano tante prelibatezze. Ecco le indicazioni specifiche per la tavola d’inizio estate.
A giugno arrivano le fragranti albicocche, vere amiche dell’estate e della tintarella. Ricchissime di caroteni, aiutano la pelle ad abbronzarsi rapidamente e in tutta sicurezza. Se vi capita di acquistare delle albicocche un po’ durette e non troppo dolci, servitele in insalata, affettate con la barbabietola e condite con sale marino, olio extravergine di oliva, noci e tanta menta fresca tritata. Una fresca e insolita delizia estiva, preparata con frutta e verdura di stagione, da servire come antipasto.
Aglio fresco, asparagi, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolini, fave, fiori di zucca, germogli di bambù, lattuga, tutte le insalatine da taglio, patate novelle, ortica, pomodoro, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, sedano, tarassaco, zucchina.
Albicocca, amarena, ciliegia, fragola, feijoa, melone, mora di gelso, nespola del giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, ribes, uva spina.
Cefalo, dentice, merluzzo, pesce spada, sardina, orata, spigola, sogliola, tonno, triglia. Ma su alcune di queste specie sussistono problemi ecologici o legati al sovrasfruttamento. Per fare la scelta giusta meglio consultare la guida al pesce giusto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.