
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Per la spesa naturale scegliete frutta e verdura di stagione (vedi la scheda “Frutta, verdura e pesce mese per mese”) piuttosto che primizie: i vegetali coltivati fuori stagione sono generalmente prodotti in serra, e devono subire numerosi trattamenti con prodotti chimici, sia per stimolarne la crescita che per proteggere le piante dall’attacco di parassiti e
Per la spesa naturale scegliete frutta e verdura di stagione (vedi la scheda “Frutta, verdura e pesce mese per mese”) piuttosto che primizie: i vegetali
coltivati fuori stagione sono generalmente prodotti in serra, e
devono subire numerosi trattamenti con prodotti chimici, sia per
stimolarne la crescita che per proteggere le piante dall’attacco di
parassiti e malattie, proprio a causa del fatto che le piante
vengono coltivate in una stagione avversa e sono quindi più
deboli.
Tutto questo porta ad ottenere un prodotto insoddisfacente dal
punto di vista del gusto e dell’apporto nutritivo: si tratta di
vegetali che non hanno avuto il tempo e la forza di sintetizzare,
durante la crescita, molti dei principi nutritivi (vitamine,
proteine, sali minerali) che li renderebbero preziosi per la nostra
salute.
Inoltre per la coltivazione in serra si è impiega una grande
quantità di energia e di materie prime, per non parlare dei
prodotti chimici usati, che sono stati a loro volta prodotti
industrialmente con impiego di energia e produzione di
inquinamento. Anche il pesce fresco andrebbe scelto di stagione:
così si è più sicuri di aver scelto un
prodotto veramente fresco e probabilmente non importato da paesi
lontani.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.