
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
In vista delle vacanze estive, ecco alcuni consigli pratici per conoscere e scegliere al meglio i cibi amici dell’abbronzatura.
Quando ci si espone lungamente al sole durante l’estate, la pelle può danneggiarsi. Soprattutto nelle ore più calde le radiazioni solari possono accelerare i processi di invecchiamento della pelle, perché provocano la formazione dei temuti radicali liberi.
Anche il caldo e l’afa non aiutano: la pelle perde liquidi troppo rapidamente con la sudorazione e senza un’adeguata idratazione perde turgore e appare ruvida e secca. In parole povere, troppo sole fa venire le rughe, come testimoniano i visi un po’ “incartapecoriti” dei fanatici dell’abbronzatura.
Leggi anche: Creme solari, le migliori per la nostra pelle. Per stare al sole in tranquillità
Molti alimenti però aiutano la pelle a prepararsi all’esposizione al sole, favorendo la sintesi di melanina, il pigmento scuro che dona l’abbronzatura e che in effetti protegge la pelle dall’eccesso di radiazioni. È il caso ad esempio dei cibi di colore arancione (tipo la zucca), ricchi di betacarotene, che abbonda particolarmente nelle carote, ma non viene adeguatamente assimilato dal nostro organismo, se non consumiamo contemporaneamente anche qualcosa di grasso. Ecco perché è buona norma condire l’insalata di carote con olio di oliva, oppure aggiungere delle noci o altri semi oleosi.
Per fare una “cura di carote”, un sistema facile e privo di rischi è quello di bere tutti i giorni mezzo bicchiere di centrifugato fresco condito con un cucchiaino di olio extravergine di oliva, cominciando almeno un mese prima di partire per le vacanze.
Si tratta di alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, come la vitamina C, la vitamina E e i flavonoidi. Per quanto riguarda la vitamina C, le fonti migliori sono la frutta e la verdura, che vanno consumate fresche e crude: questa vitamina è molto sensibile al tempo e al calore.
Per scegliere i vegetali più ricchi di principi attivi puntate su quelli molto colorati: arancione, giallo, rosso, viola, verde intenso indicano generalmente una presenza di antiossidanti naturali.
Come buone fonti di vitamina E vi consigliamo gli oli vegetali spremuti a freddo, usati esclusivamente a crudo, e l’avocado, vera “miniera” di grassi antiossidanti e cardioprotettivi.
L’avocado è una vera miniera di grassi antiossidanti e cardioprotettiviIl toccasana? Una coloratissima insalatona di verdure (pomodori, peperoni rossi, broccoletti, carote, cavolo cappuccio rosso) guarnita con fettine di avocado e condita con una salsa a base di limone, olio extravergine di oliva, sale marino integrale e pepe verde (ricco di flavonoidi).
Per ristabilire l’equilibrio idro-salino è necessario fornire all’organismo acqua e sali minerali: perfetti i centrifugati e gli estratti di verdura e di frutta, i frullati, ma anche i più gustosi sorbetti, magari preparati usando miele o zucchero integrale (ricchi di sali e oligoelementi) al posto di quello bianco.
Ma va altrettanto bene il tè verde freddo. Con la sua preziosa concentrazione di minerali e di catechine antiossidanti, è la bevanda perfetta per l’estate. Vi consigliamo di prepararlo in casa, aromatizzandolo con pesche gialle affettate o con foglie di menta fresca, e dolcificando a piacere con miele vergine di acacia. Si conserva due o tre giorni in frigorifero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.