
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
La terra, dal punto di vista religioso, costituisce il fondamento, la sorgente generatrice di tutte le forme dell’esistenza.
Tra i grandi antropologi e storici delle religioni che hanno
esplorato i significati, i simboli, i miti legati alla terra non
possiamo dimenticare Eliade e Grinnell.
Quest’ultimo, in particolare, fa notare come innumerevoli
popolazioni dell’America settentrionale veneravano la terra,
considerandola profondamente sacra: fonte della vita e suo luogo
rigenerativo.
Grinnell ci ricorda come un Cheyenne, all’inizio del XX secolo,
spiegava ad un visitatore la sacralità della terra: “
È tramite la terra che noi viviamo. Senza di essa non
potremmo esistere. Essa ci nutre e ci sostenta. Da essa crescono i
frutti che mangiamo; l’erba nutre gli animali e con la loro carne
noi continuiamo a vivere; da essa scaturisce l’acqua che noi
beviamo, la quale scorre sulla sua superficie. Noi camminiamo sopra
di essa, e se la terra non fosse solida e stabile noi non potremmo
vivere.”
La straordinaria lezione del Cheyenne consiste proprio in questo:
il significato religioso della terra comprende ogni forma di
esistenza che si manifesta attraverso la sua potenza sacrale.
Dall’acqua alle foreste, dalle montagne alla vegetazione, la terra
è una sorgente instancabile di vita.
Una lezione non solo per il visitatore, ma anche, e soprattutto,
per l’uomo d’oggi, che in nome della tecnica non esita a profanare
la terra, con tutte le sue conseguenze etiche e ambientali –
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.