
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Ecco lo schermo del futuro. Prossimo. Si chiama Oled, Organic LED. Lo ha presentato Sony prima a Los Angeles poi a Berlino, all'”eco-media briefing 2008″ con diversi giornalisti, dall’Austria all’Inghilterra. Noi c’eravamo.
Lo giri e, dietro, è un bel pannello opaco. Ma la
sorpresa è di taglio… è sottilissimo, come una
moneta, come una carta di credito.
Di che si tratta.
E’ in sostanza un grande LED luminoso multicolore, piatto, con
queste caratteristiche:
– è “organic”, cioè, è di plastica, ed
è leggero
– a differenza degli LCD che hanno dietro la retroilluminazione,
questo s’illumina da sé, cioè, genera in sé
luce e colori, quindi non ha bisogno di altro. Per questo è
sottilissimo, quello che abbiamo visto funzionare è spesso 3
millimetri
– siccome auto-genera luci ombre e colori, questi sono vividissimi,
non sono “diluiti” da luce bianca dietro; e il nero non è
grigio, è proprio nero “buio” e ciò conferisce alle
immagini una tridimensionalità intensa e sorprendente.
Ora.
Si dà il caso che tutte queste caratteristiche, per
così dire “edonistiche”, vanno di pari passo con le
caratteristiche ecologiche:
– il display Oled è leggerissimo, pesa e ingombra meno,
– meno componenti e costi costruttivi, è facile da scomporre
e riciclare
– non è retroilluminato: consuma 1/3 dell’energia elettrica,
pensate, di un già performante LCD.
Alcuni piccoli dispositivi Sony, playerini e videocamere, son
già dotati di mini-display Oled, ma… quando lo
vedremo in TV o nel laptop Vaio… ne vedremo delle belle.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.