
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Val Cannobina, viverla e risalire fino all’osservatorio panoramico del Monte Torriggia passando per Monte Vecchio, con una camminata di circa 3,15 ore.
Il nostro itinerario ci consente di capire Val Cannobina, viverla e
risalire fino all’osservatorio panoramico del Monte Torriggia
passando per Monte Vecchio, con una camminata di circa 3,15
ore.
Si parte dalla piazzetta di Orasso (703 m), paese dell’Alta
Cannobina. Seguiamo i vicoli che si addentrano fra le case ed
escono sulla Borromea. L’antica Strada risale l’abitato fino ad un
bivio, dove prosegue a sinistra per Cursolo. Noi invece andiamo a
destra, alzandoci oltre il paese. In pochi minuti di cammino in
piano raggiungiamo la Cappelletta della Selva, con tracce di
affreschi scoloriti carichi di storia. Alla nostra sinistra si
distende il sentiero pianeggiante che raggiunge la località
di Bignag, mentre la mulattiera per Monte Vecchio sale dritta e
tortuosa. Il percorso introduce in ambienti caratteristici dove
sopravvivono espressioni di un’antica ma viva economia alpina. I
castagneti ancora ben curati custodiscono l’integrità dei
terrazzamenti a secco, monumenti di volontà e lavoro umano
dispensati alla terra per mettere a coltura pochi ettari
accidentati. Sono anche ben visibili i pazienti sistemi di
contenimento e guida delle acque dai torrenti di derivazione.
Diverse baite isolate mostrano i loro muri affaticati e rosi dagli
anni. Alcuni bivi si aprono alla nostra sinistra e destra, ma li
tralasciamo puntando sempre dritto alla volta di Monte
Vecchio. II tracciato guadagna l’estremità superiore del
bosco, esce e piega a sinistra, poi con un ultimo slancio in salita
raggiunge le malghe nei pressi della vetta (1094 m, 1 ora e 30′ da
Orasso). Siamo su un poggio assolato che domina la valle sotto di
noi; in basso, frontale e vicino in linea d’aria, il paese sembra
sonnecchiare placido e raggomitolato su se stesso. Fine della prima
tappa, ma il Torriggia ci aspetta ancora. Ci si inerpica fra
i pascoli mantenendo come punto di riferimento, oltre ai consueti
segnali c.a.i., anche una macchia isolata di alberi che si
riveleranno vecchi faggi. Poi ci rituffiamo nei prati fino al
ripido bosco soprastante, per tagliare dopo un quarto d’ora di
cammino verso i “Denti della Vecchia”, severi speroni di roccia
dalla forma fantasiosa ma riconoscibile (1550 m). Sopra questi
spuntoni si apre una forcella, il sentiero la valica e attacca
deciso il tratto finale del monte. Il percorso è ripido ma
veloce; si alza deciso, come se avesse fretta di ricompensare
l’ospite escursionista con un panorama gratificante sulla Cannobina
e le fatiche superate. Siamo a 1703 m di altitudine, a 1000 m di
dislivello da Orasso e a 1,45 ore di cammino dalla prima tappa di
Monte Vecchio. E’ possibile anche sostituire con una variante la
scarpinata conclusiva dalla forcella alla vetta. In
prossimità della bocchetta, anziché salire, si
prosegue sul sentiero piano nel bosco fino alla Sorgente, fresca e
terapeutica. Dalla fonte il tracciato si prolunga verso la vicina
Alpetta (1563 m) e inizia a puntare verso Cima Torriggia. Ci si
muove su un terreno detritico meno ripido forse rispetto a quello
proposto dall’itinerario principale, ma allo stesso tempo
più sconnesso e faticoso.
Yalmar Tuan
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.