
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
In Laos le forti piogge hanno provocato il collasso di una diga in costruzione, che ha riversato sui villaggi 5 miliardi di metri cubi d’acqua.
Nella notte tra il 23 e il 24 luglio, nella parte sudorientale del Laos, una diga è crollata a seguito delle forti piogge. Secondo l’agenzia Reuters i dispersi sono centinaia e si teme che molte persone abbiano perso la vita.
Several people are dead and hundreds more are missing in Laos after a hydroelectric dam collapsed, state media says https://t.co/6jm1ScVDTJ#tictocnewspic.twitter.com/HNOmYQsA7u
— TicToc by Bloomberg (@tictoc) 24 luglio 2018
Al momento del crollo, la diga era ancora in costruzione. Il costo totale del progetto supera il miliardo di dollari; i lavori erano stati avviati nel 2013 e secondo i piani dovevano concludersi nel 2019. La realizzazione dell’impianto idroelettrico, che avrebbe dovuto avere una capacità di 410 megawatt, è in capo a Xe Pian-Xe Namnoy Power Company (Pnpc), una joint venture guidata da due aziende sudcoreane insieme ad altri partner thailandesi e laotiani. Il 90 per cento dell’elettricità era destinato a essere venduto alla vicina Thailandia.
La produzione di energia idroelettrica, riporta il New York Times, ha un ruolo fondamentale nel sudest asiatico, ma spesso è fonte di contestazioni per il suo pesante impatto sulla vita delle comunità rurali.
Hundreds missing in Laos after dam collapse https://t.co/lPZzVwEnYL pic.twitter.com/wVnC481Sl9
— CGTN (@CGTNOfficial) 24 luglio 2018
Il disastro è successo nella provincia di Attapeu, nella zona meridionale del paese asiatico, al confine con Vietnam e Cambogia. Si tratta di una regione molto remota e poco industrializzata, dove la popolazione vive prevalentemente di agricoltura e dello sfruttamento delle risorse forestali. Sarebbero state le forti piogge a provocare il collasso della struttura, che ha rilasciato 5 miliardi di metri cubi di acqua. Nell’area ci sono dodici villaggi e si stima che sette di essi siano stati inondati.
Le autorità al momento sono impegnate a trarre in salvo i superstiti, raggiungendoli tramite imbarcazioni ed elicotteri. Al momento non è stato diffuso un bilancio ufficiale delle vittime, ma si teme che ci siano diversi morti. Centinaia di persone risultano disperse e, secondo le notizie trapelate finora, gli sfollati sono più di seimila.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.