Se volete assimilare al meglio le proprietà di cereali, legumi e semi, ma li considerate cibi con preparazioni troppo lunghe e poco gustose, potete semplicemente… berli a colazione. La tendenza degli ultimi anni, dilagante in molti Paesi, è quella di trasformare soia, riso, mandorle, nocciole, ma anche sesamo, avena, lupino, miglio, quinoa, farro, kamut e
Se volete assimilare al meglio le proprietà di cereali, legumi e semi, ma li considerate cibi con preparazioni troppo lunghe e poco gustose, potete semplicemente… berli a colazione. La tendenza degli ultimi anni, dilagante in molti Paesi, è quella di trasformare soia, riso, mandorle, nocciole, ma anche sesamo, avena, lupino, miglio, quinoa, farro, kamut e perfino arachidi e cocco in bevande sane, buone e ricche di nutrienti. Il latte vegetale che può derivare da questi ingredienti rappresenta una valida alternativa per chi non tollera il lattosio e un ottimo esperimento per chi è sempre a caccia di nuovi sapori. Su ExpoNet, magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano potrete trovare un interessante approfondimento sulle proprietà di molte bevande vegetali a cura di Cinzia Figus.
![Latte-vegetale-2]()
Latte di avena
Attraverso la cottura e la spremitura, l’avena diventa un latte molto dolce e ricco di zuccheri. Provenendo da uno dei cereali più nutrienti, il latte di avena è dotato di proteine, grassi, sali minerali come il potassio e vitamine del gruppo B. Ha proprietà tonificanti ed energetiche. Ha poche calorie, pochi grassi e contribuisce a ridurre il colesterolo Ldl. Ha un indice glicemico basso ed un elevato contenuto di acido folico, indispensabile per le donne in gravidanza.
Leggi tutte le curiosità sul latte vegetale su ExpoNet
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.