
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Il governo australiano ha varato un piano che prevede l’uccisione di due milioni di gatti selvatici nel tentativo di salvare animali nativi in pericolo.
In Australia oltre cento specie di marsupiali, antico gruppo di mammiferi caratterizzati dalla tipica tasca cutanea ventrale, sono a rischio estinzione. Il continente vanta un elevato numero di specie endemiche, dalla storia evolutiva unica, purtroppo molti di questi animali stanno scomparendo. Negli ultimi due secoli in Australia si sono estinte 29 specie, è il peggior tasso di estinzione di mammiferi in tutto il mondo.
Tra le cause di questo declino ci sono i gatti, eccellenti predatori che i piccoli marsupiali non erano preparati ad affrontare. Infatti i felini non sono nativi dell’isola, sono stati introdotti dai coloni britannici, hanno proliferato e si sono inselvatichiti.
È evidente che i gatti non abbiano nessuna colpa, seguono un istinto antico come il tempo restando fedeli alla propria natura. Inoltre un fattore determinante nella scomparsa della fauna australiana è la perdita di habitat, fattore non ascrivibile ai gatti.
Il governo australiano ha annunciato l’avvio di un progetto quinquennale che prevede l’abbattimento di due milioni di gatti selvatici, con l’obiettivo di invertire il rapido declino degli animali locali, tra cui venti specie di mammiferi e venti di uccelli.
Il ministro dell’ambiente australiano, Greg Hunt, ha presentato il piano lo scorso giovedì a Melbourne, promettendo di “contrastare le minacce alle nostre magnifiche specie endemiche”.
Il progetto ha individuato dieci specie di mammiferi la cui conservazione è prioritaria. Sono il numbat (Myrmecobius fasciatus), il mala (Lagorchestes hirsutus), l’opossum pigmeo di montagna (Burramys parvus), il bilby maggiore (Macrotis lagotis), il bandicoot dorato (Isoodon auratus), il ratto coniglio dalla coda a pennello (Conilurus penicillatus), la bettongia orientale (Bettongia gaimardi), il quoll occidentale (Dasyurus geoffroii), il topo marsupiale di Kangaroo Island (Sminthopsis aitkeni) e il bandicoot fasciato orientale (Perameles gunnii).
Il ministro ha garantito che l’eradicazione dei gatti selvatici sarà condotta “umanamente” (senza dare ulteriori spiegazioni) e ha inoltre annunciato l’istituzione di un grande habitat recintato per contenere parte dei felini che verranno catturati.
“Non voglio che l’estinzione di importanti specie autoctone pesi collettivamente sulle nostre coscienze”, ha concluso Greg Hunt. Se il governo non affronta comunque con decisione la perdita e la frammentazione degli habitat potrà abbattere tutti i gatti del continente, ma per i marsupiali non ci sarà comunque futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.