
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La lotta al lavoro minorile nel mondo sta facendo progressi. Secondo i dati diffusi dal nuovo rapporto dell?Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) il numero di bambini costretti a lavorare
Il numero di minori costretti a lavorare nel mondo è
sceso dai 245 milioni del 2000 ai 168 milioni del 2012 (erano 215
milioni nel 2008). Un calo di circa un terzo secondo i dati diffusi dall’Organizzazione
internazionale del lavoro (Ilo). A calare è anche il numero di
bambini che nello stesso periodo sono stati costretti a fare lavori
pericolosi: oggi è pari a 85 milioni, circa la metà
del 2000 quando erano 171 milioni. Dati che comunque sono
tutt’altro che rassicuranti visto che si tratta ancora di un
bambino su dieci.
Cos’è il lavoro minorile
L’Organizzazione internazionale del lavoro parla di “lavoro
minorile” quando la persona impiegata ha un’età in cui
dovrebbe frequentare la scuola dell’obbligo oppure, più in
generale, se non ha ancora compiuto 15 anni (14 anni per quei paesi
dove istruzione e economia sono ancora in fase di sviluppo). Per
quanto riguarda i lavori pericolosi per la salute, l’età
minima è in ogni caso di 18 anni. Queste definizioni si
basano sulla Convenzione sull’età minima (C138) del
1978 e quella sulle forme peggiori di lavoro minorile
(C182) del 1999.
Dov’è diffuso il lavoro minorile
Secondo l’Ilo in Asia ci sarebbero 78 milioni
di bambini costretti a lavorare. Anche se in assoluto questo numero
rappresenta quasi la metà del totale, si tratta del 9,9 per
cento dei bambini che abitano l’intero continente. Al contrario,
nell’Africa subsahariana i bambini che lavorano sono 59 milioni
pari al 20 per cento di quelli che vivono in questa regione, uno su
cinque.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.