
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
La Life Cycle Assessment è la base su cui Impatto Zero® ha costruito il proprio successo. Uno studio LCA analizza tutto il ciclo vitale di un prodotto
Ogni oggetto, prodotto, evento, ogni attività e ogni processo comportano estrazione e uso di materie prime, uso di risorse ed energia, trasporti, generando emissioni di CO2. L’approccio innovativo della LCA – Life Cycle Assessment consiste nel valutare tutte le fasi di questo processo come correlate e interdipendenti, per contabilizzarne l’impatto ambientale. E’ possibile condurre un’analisi di prodotto e processo lungo l’intero ciclo di vita. Attraverso gli studi di LCA è possibile comprendere:
La LCA è la base metodologica su cui Impatto Zero® ha costruito il proprio successo. Compiere uno studio di LCA significa analizzare la storia di un prodotto o di un processo nelle sue fasi, descrivendone le prestazioni energetiche e ambientali attraverso appositi modelli operativi. E’ un approccio progettuale che si affida a un range di competenze di natura tecnica, scientifica e ingegneristica, a partire dal progetto, studio e valutazione di materiali, tecnologie, logistica e smaltimento, verso la ricerca di soluzioni improntate alla massima ecocompatibilità.
La LCA rappresenta un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di etichettatura ambientale, alla definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti, per strumenti quali la dichiarazione ambientale di prodotto e il carbon footprint, ideati per poter rendere i risultati delle analisi facilmente rappresentabili. Ha applicazioni nello sviluppo e miglioramento di prodotti e processi, marketing ambientale, pianificazione strategica, attuazione dipolitiche pubbliche, green procurement, sviluppo di best available techniques in diversi settori.
La metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO della serie 14040 in base alle quali uno studio di valutazione del ciclo di vita prevede: la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041), la compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041), la valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042) e l’interpretazione dei risultati (ISO 14043). A livello europeo l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi è espressa chiaramente all’interno del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita anche all’interno dei Regolamenti Europei: EMAS (761/2001/CE) ed Ecolabel 1980/2000/CE.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.