
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Quale sarà l’auto verde dell’anno 2012? Nel 2011 sono state la Opel Ampera e la Chevrolet Volt ad aggiudicarsi il premio Green Car of the Year . A breve sarà nominata la vincitrice per il 2012: la scelta si restringe tra soli cinque modelli, da poco annunciati. Le auto in lizza per il premio, organizzato
Quale sarà l’auto verde dell’anno 2012? Nel 2011 sono state la Opel Ampera e la Chevrolet Volt ad aggiudicarsi il premio Green Car of the Year . A breve sarà nominata la vincitrice per il 2012: la scelta si restringe tra soli cinque modelli, da poco annunciati. Le auto in lizza per il premio, organizzato per il settimo anno consecutivo dal Green Car Journal, sono la nuova Ford Focus Electric, la Honda Civic Natural Gas, la Mitsubishi i-MiEV, la Toyota Prius V e la Volkswagen Passat TDI, che risulta l’unica tra le finaliste a funzionare grazie a un motore alimentato da un combustibile fossile. Le cinque vetture, infatti, rappresentano praticamente tutti i sistemi di propulsione, dall’elettrico all’ibrido, dal gas naturale al Diesel. I risultati finali si avranno solo il 17 novembre, in occasione del Salone dell’auto di Los Angeles. La Honda Civic Natural Gas impiega un carburante alternativo che brucia in modo pulito ed è presente relativamente in abbondanza, specie negli Stati Uniti. La Volkswagen Passat TDI prosegue nell’ampliamento dei nuovi prodotti Diesel puliti della casa automobilistica di Wolfsburg, con una sensibile riduzione delle emissioni e bassissimi consumi effettivi. La Toyota Prius V rappresenta una variante di dimensioni maggiori della popolare ibrida della Toyota e segna l’espansione della più popolare ibrida al mondo verso nuovi segmenti. Invece che essere presentata a un salone dell’auto, la prima 100% elettrica Ford – la Focus Electric – sarà svelata al pubblico al Consumer Electronics Show di Las Vegas: un salone dell’elettronica. La Mitsubishi i-Miev è già sulle strade da mesi, frutto di un progetto congiunto con Peugeot e Citroen.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.