
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Ispra misura il degrado del suolo e dei servizi dovuto al cemento delle città d’Italia. La classifica.
Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” di Ispra per il 2021 dimostra un aumento significativo delle superfici artificiali rispetto a quelle naturali. Dal rapporto emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Il consumo di suolo serve a soddisfare i bisogni della popolazione urbana, ma conduce anche alla perdita di risorse ambientali fondamentali, come le superfici agricole. Inoltre, il suolo naturale è essenziale per il benessere ambientale e umano, in quanto è esso che regola il ciclo dell’acqua e il clima, oltre a costituire l’habitat degli organismi viventi.
Il suo consumo mette a rischio inondazioni, frane e attività sismiche, causando un danno ecologico ed economico. Oltre alla perdita di superfici coltivabili e a un’inferiore produttività di materie prime, sono da tenere in conto i “costi nascosti” di artificializzazione e impermeabilizzazione, che ammontano circa a 8 miliardi di euro l’anno.
Nel rapporto di Ispra sul consumo del suolo si legge che tra «il 2006 e il 2021 in Italia sono stati consumati 1153 km² di suolo naturale o semi naturale a causa dell’espansione urbana e delle sue trasformazioni collaterali, con una media di 77 km² all’anno».
Se la Lombardia è la regione con più consumo di suolo dell’ultimo anno, Roma si è confermata la città metropolitana con la maggior superficie consumata nel 2021, seguita da Ravenna e Vicenza.
La classifica dell’aumento di consumo di suolo annuale netto in ettari (ha):
L’approfondimento di questa notizia a cura di Giorgia Bonamoneta è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.