“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
Le città italiane con più cemento: la classifica di Ispra
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Ispra misura il degrado del suolo e dei servizi dovuto al cemento delle città d’Italia. La classifica.
Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” di Ispra per il 2021 dimostra un aumento significativo delle superfici artificiali rispetto a quelle naturali. Dal rapporto emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Il consumo di suolo serve a soddisfare i bisogni della popolazione urbana, ma conduce anche alla perdita di risorse ambientali fondamentali, come le superfici agricole. Inoltre, il suolo naturale è essenziale per il benessere ambientale e umano, in quanto è esso che regola il ciclo dell’acqua e il clima, oltre a costituire l’habitat degli organismi viventi.
Il suo consumo mette a rischio inondazioni, frane e attività sismiche, causando un danno ecologico ed economico. Oltre alla perdita di superfici coltivabili e a un’inferiore produttività di materie prime, sono da tenere in conto i “costi nascosti” di artificializzazione e impermeabilizzazione, che ammontano circa a 8 miliardi di euro l’anno.
Le città d’Italia che consumano più suolo: la classifica
Nel rapporto di Ispra sul consumo del suolo si legge che tra «il 2006 e il 2021 in Italia sono stati consumati 1153 km² di suolo naturale o semi naturale a causa dell’espansione urbana e delle sue trasformazioni collaterali, con una media di 77 km² all’anno».
Se la Lombardia è la regione con più consumo di suolo dell’ultimo anno, Roma si è confermata la città metropolitana con la maggior superficie consumata nel 2021, seguita da Ravenna e Vicenza.
La classifica dell’aumento di consumo di suolo annuale netto in ettari (ha):
- Roma, 95,05 ha;
- Ravenna, 68,66 ha;
- Vicenza, 42,28 ha;
- Reggio nell’Emilia, 35,44 ha;
- Catania, 34,62 ha;
- Novara, 34,58 ha;
- Desenzano del Garda, 33,77 ha;
- Palo del colle, 32,37 ha.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Giorgia Bonamoneta è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.
Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.
Il west highland white terrier è un piccolo cane dal grande carattere. Selezionato in Scozia è diventato ben presto famoso in Europa e Usa
In vista della sfida tra Kamala Harris e Donald Trump alle elezioni presidenziali Usa, ripercorriamo i grandi temi aperti in materia di clima.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dalla Cop16 arriva il report sullo stato mondiale degli alberi elaborato dall’Iucn. I risultati non sono quelli che speravamo.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.