
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
L’Italia è inquinata: questo il quadro che emerge dall’analisi condotta dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (Aea) sulla qualità dell’aria su base europea.
Undici le città che presentano un buon livello qualitativo dell’aria secondo la classifica dell’Aea. Nessuna di queste è italiana.
L’Italia è inquinata: questo il quadro che emerge dall’analisi condotta dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (Aea) sulla qualità dell’aria su base europea e ha stilato una classifica delle città meno inquinate d’Europa.
Nel 2019, il Vecchio Continente ha infatti registrato un alto numero di decessi a causa dell’esposizione all’inquinamento da particolato fine (Pm 2.5), un dato evitabile se le città europee avessero raggiunto i limiti suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per l’inquinamento da polveri sottili (Pm 2.5: 5 μg/mc, microgrammi per metro cubo). Dallo studio dell’Agenzia, solo il 3% dei 344 centri urbani presi in esame presenta un buon livello qualitativo dell’aria e di queste 11 nessuna è italiana.
Il podio si divide tra:
L’Italia registra, invece, un triste primato nella classifica dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ben due posti sul podio delle città più inquinate d’Europa: Cremona (25,3 μg/mc) e Padova (25,7 μg/mc) hanno superato di ben cinque volte la soglia limite annuale per l’inquinamento da Pm 2.5.
Un dato preoccupante, visti i rilevamenti elevati di concentrazione di particolato e benzo[a]pirene, peggiorando drasticamente la propria qualità dell’aria.
Tuttavia, alcune città italiane hanno presentato una “giusta” qualità dell’aria (ossia con una concentrazione di Pm 2.5 tra 5-10 μg/mc). Nella classifica Aea troviamo:
Città | Posizione nella classifica europea | Pm 2.5 per metro cubo |
Sassari | 16° posto | 5,5 μg/mc |
Livorno | 67° posto | 8,4 μg/mc |
Catanzaro | 76° posto | 8,5 μg/mc |
Battipaglia | 84° posto | 8,7 μg/mc |
Grosseto | 106° posto | 9,1 μg/mc |
Genova | 119° posto | 9,3 μg/mc |
Salerno | 128° posto | 9,5 μg/mc |
Campobasso | 138° posto | 9,6μg/mc |
Savona | 146° posto | 9,8 μg/mc |
L’approfondimento di questa notizia a cura di Luna Luciano è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.