
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Ha sfilato come un’attrice o la protagonista di un film in concorso. Inna Shevchenko, del movimento femminista Femen, ha percorso martedì 11 febbraio il tappeto rosso alla 64esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. La leader del gruppo si è presentata in topless, come sempre, per protestare contro la mutilazione genitale femminile in
Ha sfilato come un’attrice o la protagonista di un film in concorso. Inna Shevchenko, del movimento femminista Femen, ha percorso martedì 11 febbraio il tappeto rosso alla 64esima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. La leader del gruppo si è presentata in topless, come sempre, per protestare contro la mutilazione genitale femminile in Africa e nel resto del mondo.
Questa volta nessun poliziotto ha fermato la donna perché l’esibizione era stata precedentemente concordata con gli organizzatori della rassegna. Secondo Shevchenko è inaccettabile che ogni 19 minuti una ragazza venga mutilata per “tradizione” o credenze popolari.
Femen è un movimento internazionale nato nel 2008 a Kiev, in Ucraina, e formato da donne che protestano presentandosi in pubblico a seno scoperto, con slogan dipinti sul corpo e portando sulla testa corone di fiori. I temi principali per cui si battono scontrandosi spesso con la polizia e rischiando l’arresto sono la discriminazione sessuale e altre forme di repressione dei diritti delle donne e di altre minoranze.
Una delle prime manifestazioni di protesta documentata è stata quella del 21 settembre 2008 quando alcune femen che indossavano solo mutandine e reggiseno si presentarono davanti all’ambasciata turca in Ucraina per denunciare la condizione delle donne nel Paese. Ma la prima apparizione in topless risale al 24 agosto 2009, giorno dell’indipendenza in Ucraina, quando una delle fondatrici, Oksana Shachko, manifestò a seno scoperto.
La loro popolarità ha raggiunto una dimensione internazionale nel maggio del 2013 quando, dopo alcune apparizioni in Europa, tre attiviste del movimento si fecero notare e arrestare per la prima volta in un paese arabo, la Tunisia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.