Una ricerca realizzata dal Carnegie Institution for Science di Washington e pubblicata su Proceedings of the National Academy of Science ha rivelato quali siano le aree verdi del pianeta con il maggior stoccaggio di carbonio e quanto se ne potrebbe stoccare con le nuove piantumazioni, in particolare nelle zone tropicali della terra. Gli studiosi
Una ricerca realizzata dal Carnegie Institution for Science di Washington e pubblicata su Proceedings of the National Academy of Science ha rivelato quali siano le aree verdi del pianeta con il maggior stoccaggio di carbonio e quanto se ne potrebbe stoccare con le nuove piantumazioni, in particolare nelle zone tropicali della terra.
Gli studiosi hanno così realizzato una mappatura ad alta definizione di tutti i 128 milioni di ettari delle foreste del Perù, grazie a una nuova tecnologia che utilizza una rilevazione aerea remota che fornisce una visione dettagliata dei cambiamenti della foresta e delle aree di maggior stoccaggio.
Nel cuore delle foresta peruviana, secondo la ricerca, si arriva fino alle 150 tonnellate per ettaro, per un totale di quasi 7 miliardi di tonnellate di CO2, ossia più di quanto emesso dagli Stati Uniti nel 2013 (5,38 miliardi di tonnellate).
La preoccupazione degli scienziati, attualmente, è che quasi un milardo di tonnellate di queste “riserve” venga disperso in atmosfera a causa della deforestazione. C’è però anche una buona notizia che riguarda le nuove piantumazioni: secondo lo studio, 30 milioni di ettari di nuove aree protette nella foresta peruviana potrebbero stoccare fino 3 miliardi di tonnellate di carbonio.
![Le-foreste-cattureranno-piu-carbonio2]()
Foto ©Getty Images
A detta degli scienziati, il nuovo sistema di mappatura utilizzato può essere valido per tutte le foreste tropicali, indicando quali aree sarebbe meglio non tagliare e in quali è più conveniente ripiantumare.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.