
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
I principali costruttori di auto del mondo hanno stretto un accordo per fissare degli standard che tutelino ambiente e lavoratori nella catena di approvvigionamento.
Alcune delle principali case automobilistiche di tutto il mondo hanno raggiunto un’intesa sugli standard minimi da adottare nella fase di approvvigionamento relativi al rispetto dei diritti umani, la tutela dell’ambiente e l’etica aziendale. L’annuncio è stato dato da Action Group Automotive Industry e CSR Europe che hanno definito l’accordo “senza precedenti”.
L’obiettivo è quello di “raggiungere l’eccellenza, l’innovazione e le prestazioni in modo sostenibile. Le persone e l’ambiente sono le risorse più importanti del settore automobilistico. Per questo motivo stiamo lavorando in maniera congiunta per raggiungere i più alti standard anche nelle prestazioni sociali e ambientali”, si legge nel documento che riassume le linee guida dell’accordo.
Tra le case automobilistiche che hanno aderito al progetto ci sono BMW, Toyota, Chrysler, Daimler, Fiat, Ford, General Motors, Honda, Jaguar, PSA Peugeot Citroen, Scania, Volkswagen e Volvo.
“Ci aspettiamo che i fornitori rispettino e sostengano i nuovi standard – è riportato nel documento – che si basano su principi fondamentali della responsabilità sociale e ambientale e che siano conformi alle leggi locali e in linea con le norme internazionali”.
L’accordo invita i produttori ad adottare e promuovere strategie mirate alla riduzione dell’impatto ambientale della catena di approvvigionamento e dei materiali impiegati. Le misure suggerite includono la riduzione delle emissioni di gas serra, l’ottimizzazione dell’uso di energia e del consumo di acqua, il maggiore impiego delle energie rinnovabili e il miglioramento della gestione dei rifiuti.
Le linee guida del documento stabiliscono anche gli standard minimi in tutela dei lavoratori, dalle condizioni di lavoro ai diritti umani. Quindi tolleranza zero per lavoro minorile, lavoro forzato, traffico di esseri umani, molestie e discriminazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.