Marco Biffoni è commercial&business development director Alstom Italia, la società che introdurrà in Valcamonica il primo treno a idrogeno d’Italia. Con lui abbiamo fatto un punto su presente e futuro del trasporto ferroviario.
Le piccole iene degli Afterhours
Chi sono queste piccole iene? “Ballate per piccole iene” è un album che ha a che fare con la presa di coscienza dell’esistenza della mediocrità. Le iene mi sembravano gli animali più vicini a quello che avevo in mente: persone che fanno tutto solo per convenienza ma in realtà sono fintamente felici, ridono in modo
Chi sono queste piccole iene?
“Ballate per piccole iene” è un album che ha a che fare
con la presa di coscienza dell’esistenza della mediocrità.
Le iene mi sembravano gli animali più vicini a quello che
avevo in mente: persone che fanno tutto solo per convenienza ma in
realtà sono fintamente felici, ridono in modo falso
approfittandosi delle situazioni di debolezza degli altri.
Intervista agli Afterhours
Qual è il collegamento, se esiste, tra il
precedente album, “Quello che non c’è”, e “Ballate per
piccole iene”?
G. Il punto di collegamento è rappresentato dai testi
di Manuel. Da “Quello che non c’è”, che parlava della
mancanza di punti di riferimento, si passa a “Ballate per piccole
iene” in cui è emersa la consapevolezza definitiva di questa
mancanza, insieme a una forma di accettazione di questa situazione.
Si traduce in un disco più d’impatto, più rabbioso
rispetto a “Quello che non c’è” che è maggiormente
riflessivo.
M. Sono due dischi molto scuri, però questo è
molto più reattivo, più frizzante, come dice Giorgio,
è molto più rabbioso; fatto di una rabbia forse
più disperata, dovuta proprio alla presa di coscienza che
certe domande che ci facevamo là, non hanno avuto
risposta.
L’industria discografica sembra gravemente malata,
almeno in Italia. Così dicono. Potrebbe essere l’occasione
per radere tutto al suolo e ripartire da zero, anzi, dalla
musica?
C’era questo ideale nichilista all’inizio del punk:
“Distruggiamo tutto perché tutto è *****, se non lo
distruggiamo non cambierà mai”; un po’ quello che succede
nei cicli delle guerre. Radere al suolo e ricominciare. E’ un
grosso pericolo: non ho ancora visto grandi passi in avanti nel
ricominciare. Fino ad ora ricominciare non è stato ripartire
veramente da zero. Sono molto scettico sul fatto di radere al suolo
tutto e… ricominciare da cosa?
E sul versante musicale?
Ci sono dei buchi di creatività dovuti a una crisi
profonda, e non funziona niente; quindi gli standard crollano,
perché se non funziona nulla è inutile dipendere
dagli standard che ti vengono imposti. Anche nella testa della
gente dovrebbe esserci più libertà di fare veramente
quello che si vuole con la musica, è una nostra occasione.
Qualcuno lo sta facendo, però vedo che nel novanta percento
dei casi è un’occasione persa.
Chi dovremmo tenere sott’occhio nella musica in
Italia?
Gli One Dimensional Man è uno dei gruppi che sta
facendo un discorso più naturale, ricco di grande talento,
con rimandi agli anni ’80, però gli anni ’80 che preferisco.
Anche i Perturbazione, che sono della nostra stessa “scuderia”,
fanno cose molto delicate senza essere post-rock, leggere ma non
innocue, non svuotate da certi contenuti carnali che sono
ciò che mi emoziona di più nella musica.
Anche noi crediamo fortemente che “Vivere male prima o
poi ci fa male”. Che cosa può scatenare un cambiamento visto
che avvengono solo “Rivoluzioni che non fanno male”?
Non c’è rivoluzione che valga, le rivoluzioni sono solo
un momento di esaltazione collettiva e forse servono solo ad
alimentare la speranza che servano a qualcosa, ma dalle rivoluzioni
che sono avvenute non vedo un fine. Vedo solo un’ulteriore
regressione. Il cambiamento anche nelle nostre vite può
essere fatto solo quotidianamente, comunicando le nostre
esperienze. Che è poi quello che cerchiamo di fare tutti,
chi in piccolo, chi in grande.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pierfrancesco Favino si racconta a L’Automobile e parla del suo rapporto con l’auto, del senso profondo del viaggio, della sua Roma e di quel sogno ricorrente…
Peter Singer è uno dei filosofi viventi più influenti al mondo. Il suo interesse per gli animali l’ha portato a fare riflessioni sul rapporto uomo-animale e a ricordarci quanto il loro dolore sia uguale al nostro.
Andrea Pastorelli, direttore generale di Teach for Italy, spiega come giovani talenti possano diventare agenti di cambiamento nelle scuole svantaggiate.
Con Un segno di vita, Vasco Brondi torna con dieci canzoni “d’amore e d’apocalisse”, in bilico tra il particolare e l’universale. L’abbiamo intervistato.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
La nostra intervista al fratello di Muhammad al Shakhouri, condannato a morte per aver partecipato alle proteste contro il governo dell’Arabia Saudita.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.